REDAZIONE FIRENZE

È ’Magnifico’ il nuovo tram per la città "Elettrico e con più spazio all’interno"

Il progetto nella tesi di Alessandra Galli, appena laureata in design industriale

Si chiama “Il Magnifico“ ed è il nuovo tram pensato per Firenze, capace di garanire il distanziamento sociale e offrire un nuovo modo di abitare lo spazio condiviso in totale sicurezza. A metterlo a punto è stata Alessandra Galli (nella foto), con la sua tesi in design industriale, che le è valsa il 110 e lode e dignità di pubblicazione all’ateneo fiorentino. Il progetto, che sarà donato all’amministrazione comunale, affronta il problema del distanziamento sociale a bordo delle linee tranviarie ed è realizzato in collaborazione con Hitachi Rail, che già operano sulle tramvie fiorentine.

"Il nuovo tram ha permesso di installare al di sotto del pianale sia gli impianti elettrici che di alimentazione liberando il tetto dalla maggior parte degli ingombri – spiega la professoressa Elisabetta Cianfanelli, relatore della tesi –. Ciò ha permesso di disegnare una nuova sezione del veicolo con maggior superficie vetrata favorendo una più ampia panoramicità verso l’esterno ed un’illuminazione naturale all’interno del veicolo".

Uno degli elementi davvero innovativi è proprio l’alimentazione. Il pianale rialzato ha reso possibile infatti trovare lo spazio per l’installazione di nuovi sistemi a batteria o a captazione elettrica al suolo, sistema Tramwave-brevetto Hitachi già in uso nella città di Zhuhai in Cina. "Il risultato - spiega Cianfanelli – è un veicolo a ridotto impatto ambientale grazie alla conseguente riduzione del pantografo e della rete elettrica aerea".

“Il Magnifico” offre una capienza massima superiore di circa 98 passeggeri rispetto a quella attuale del Sirio Firenze, con una superficie calpestabile superiore di 18metri quadrati.

O.Mu.