
I nuovi gestori: Sauro Nunziati con il figlio Simone
Firenze, 5 aprile 2016 - Arancini e cannolli siciliani si sposano con le specialità fiorentine per rilanciare lo storico bar Deanna. Il locale di piazza della Stazione, serrato dal 29 dicembre 2014, quando il bar venne letteralmente sfrattato, ha riaperto i battenti grazie al coraggio di Sauro Nunziati, già titolare della "Pasticceria Gaetano" a Novoli. Nunziati, insieme alla moglie Tina e al figlio Simone, ha scommesso sul locale, un autentico punto di ritrovo sia per i turisti che per i fiorentini. "Quando il proprietario del fondo mi ha informato della possibilità di prendere il bar sono rimasto subito affascinato dall’idea – spiega Sauro Nunziati – da un lato ero interessato a una nuova avventura imprenditoriale e dall’altro mi incuriosiva e stimolava la possibilità di dare una seconda vita a uno dei bar storici del centro".
Così, non senza alcune difficoltà, dopo un anno e mezzo di chiusura, l’aroma del caffè e il profumo dei pasticcini è tornato a farsi sentire fin dalle scalette di uscita della stazione Santa Maria Novella. Rispetto al passato il locale è più piccolo (visto che il proprietario dell’immobile ha deciso di dividere il fondo) ma molto accogliente con giochi di colore tra il bianco e il beige, una saletta vintage al piano interrato dove si trova il laboratorio a vista.
"L’ambiente è completamente rinnovato – continua il titolare – e mi auguro che piaccia ai fiorentini e ai turisti, in modo da tornare ad essere il ritrovo per chi viene in città. Questa attività vuole essere anche un punto di partenza per la riqualificazione della zona. Da fiorentino doc mi piacerebbe vedere Firenze più accogliente, pulita e ordinata, una città a misura di uomo, pur con tutto il suo splendore turistico. Come imprenditore io farò la mia parte ma servirebbe un po’ meno burocrazia per aiutare il settore. Solo per i dehors dovrò aspettare sessanta giorni, visto che la domanda si può presentare solo dopo l’apertura del locale". Nel bar, che sarà aperto tutti i giorni dalle 6,30 alle 20, ci lavorano 12 persone. "Cercheremo di andare incontro a tutte le richieste – dice il titolare – partendo dalle colazioni, con un’ampia scelta delle sfoglie, passando per il pranzo con piatti espressi, fino ad arrivare ai gelati e all’aperitivo. Le specialità siciliane, già conosciute dai clienti di Novoli, visto che gestisco la Pasticceria Gaetano da 26 anni, arriveranno anche in centro".