
Cucirsi il proprio futuro come un abito su misura, diventando un professionista della moda e dall’abbigliamento, sviluppando le proprie abilità pratiche e ampliando le conoscenze del settore tessile. È possibile grazie a Zip, corso Iefp triennale gratuito dedicato ai giovani dai 14 ai 18 anni organizzato a Ial Toscana, che vale per l’assolvimento dell’obbligo scolastico. L’iniziativa è finanziata dalla Regione Toscana con fondi ministeriali nell’ambito della lotta alla dispersione scolastica e rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto per l’autonomia dei giovani. Tra moda e sartoria, il corso fornisce la qualifica professionale di ‘Operatore dell’abbigliamento’, per dare una prospettiva anche a chi non si realizza in percorsi di studi teorici, ma vuole apprendere competenze tecnico-pratiche, realizzarsi e raggiungere la propria indipendenza economica.
Le lezioni, che si svolgono a Firenze, permetteranno di imparare una professione con molteplici sbocchi occupazionali, sempre richiesta e in aggiornamento continuo, stimolando la creatività e la manualità dei giovani partecipanti. Il corso si svolge in un ambiente protetto, gli alunni sono seguiti passo passo e il ridotto numero degli studenti garantisce l’instaurazione di uno stretto rapporto con i professori. Le ore di lezione sono divise tra 1.139 ore di formazione tecnica in aula, 1.184 ore di laboratorio, 800 ore di alternanza scuola lavoro, e 45 ore di accompagnamento ed orientamento. I partecipanti all’inizio impareranno le nozioni basilari di cucito e confezionamento dei capi d’abbigliamento, per poi apprendere come utilizzare macchinari più complessi e all’avanguardia. Come i professionisti del settore tessile e della moda, chi esce dal corso avrà le competenze per riconoscere i diversi tipi di tessuto dalle trame ai colori, disegnare figurini e realizzare cartamodelli, padroneggiare le tecniche di cucito manuale e l’uso delle macchine da cucito, conoscere la filiera della moda, curare le relazioni con i clienti e gestire il lavoro in autonomia. Saranno approfondite le nuove normative anti-Covid per operare in assoluta sicurezza. Il corso si tiene a Firenze, in via Giardino della Bizzarria 29. Le iscrizioni sono già aperte e scadono il 13 ottobre, 15 i posti disponibili.
Si svolge invece ad Arezzo il corso gratuito Dress, organizzato sempre da Ial Toscana, per la formazione di venditori professionisti. Grazie al susseguirsi di lezioni teoriche e pratiche i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per assistere, orientare e informare il cliente nell’acquisto, impareranno a gestire professionalmente i rapporti con i fornitori, conosceranno i metodi per controllare la merce e disporla con strategia. Per contatti e informazioni: Ial Toscana via Dei 2A Firenze, telefono 055-3215240 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, mail [email protected], www.ialtoscana.it.