
Il film "Crazy for football" racconta l’importanza dello sport come terapia per la salute mentale. Realizzato da Volfango Di Biase, si ispira al lavoro svolto dallo psichiatra Santo Rullo: dopo aver selezionato un gruppo di pazienti psichiatrici, ha creato una vera squadra. Con allenamenti, partite, incontri, momenti di condivisione e di allenamento fisico e non solo, lo specialista ha dimostrato nei fatti i benefici e l’importanza dello sport per il servizio di salute mentale. Ci sarà anche il dottor Rullo il 29 al Cinema La Compagnia di via Cavour dalle 15,30 per l’incontro organizzato dall’associazione Nuova Aurora APS che riunisce le famiglie e non solo delle persone con disturbi di salute mentale. Dopo la proiezione del film, ci sarà un dibattito tra esponenti del mondo politico, medico psichiatrico, educatori che operano sul territorio fiorentino, rappresentanti delle associazioni di utenti e familiari.
Prevista, tra le altre, la presenza dell’assessore regionale alla salute Simone Bezzini e della collega alle politiche sociali Serena Spinelli, dell’assessore al welfare comunale Sara Funaro e DEL direttore della salute mentale adulti della Asl Paolo Rossi Prodi. Secondo i dati di Ars Toscana Centro, la situazione post Covid, la guerra in Ucraina, la crisi economica e climatica aumentano i segnali di sofferenza psichica che ormai colpiscono l’80% della popolazione italiana. Sarebbero aumentati del 18% anche i casi di bambini e dunque famiglie che si sono rivolti agli sportelli psicologici e psichiatrici; tra gli adolescenti la percentuale cresce al +25%.
Manuela Plastina