Al via ad aprile il corso gratuito per Tecnico dell’animazione socio educativa rivolto a 20 giovani ‘neet’ tra i 18 e i 29 anni, che siano disoccupati, inoccupati o inattivi. Tase, questo l’acronimo del percorso formativo, è promosso da Dynamo Academy, erogato da Mestieri Toscana e finanziato da Intesa Sanpaolo Vita. Sono 600 le ore previste, suddivise tra una parte teorica e una di stage. Quella teorica, di 300 ore, si svolge a Firenze, da aprile a luglio, e comprende argomenti quali fondamenti pedagogici dell’animazione socio-educativa, elementi di psicologia e psichiatria per animazione di comunità, elementi di sociologia e di ricerca sociale, metodologia della progettazione socio-educativa, tecniche e organizzazione di interventi di animazione, sicurezza, aspetti normativi e deontologici della professione di animatore.
La teoria include un modulo con formazione specifica sul metodo Dynamo e sulla terapia ricreativa che caratterizza Dynamo Academy, onlus che da 15 anni offre gratuitamente programmi volti a dare fiducia in se stessi e nelle proprie capacità e a fornire strumenti per affrontare la malattia e la vita, a beneficio di bambini e ragazzi con patologie gravi e croniche e alle loro famiglie, a disabili adulti, a nuclei mamma bambino e a minori che vivono in comunità protette. Lo stage si svolgerà nel periodo luglio-settembre, presso associazioni, imprese sociali o cooperative sociali nel territorio toscano. Tra queste: Dynamo Academy, Npm Bambini in Movimento, cooperative sociali del network di Mestieri Toscana come Arkè, Il Girasole, Odissea e altre cooperative dei consorzi Co&So Firenze e Co&So Empoli.
Quattro partecipanti al corso avranno anche la possibilità di ottenere una borsa di mobilità Ersmus +, che copre tutte le spese di viaggio, vitto e alloggio, per effettuare tre mesi di tirocinio all’estero. Tra i requisiti richiesti per essere ammessi al corso: diploma di scuola superiore di secondo grado o almeno tre anni di esperienza nel ruolo o qualificazione professionale di livello 3 Eqf. Per i cittadini non madrelingua è richiesta la conoscenza della lingua italiana a livello B1. Il termine per le iscrizioni è il 24 marzo 2022. L’ammissione al corso, riconosciuto dalla Regione Toscana e che prepara i giovani a lavorare, per attività riabilitative e di animazione, con bambini, disabili e anziani, è subordinata ad una selezione motivazionale e attitudinale.
Le selezioni si svolgeranno il 1 aprile alle 9.30 a Firenze in via Valdipesa 4. E’ previsto un test scritto logico-attitudinale, a risposta multipla, un colloquio orale motivazionale e, per tutti i cittadini stranieri non in possesso di una certificazione linguistica di livello B1, un test di lingua italiana. Per iscriversi: https:bit.lycorsotase. Informazioni su www.mestieritoscana.it.
Monica Pieraccini