
Tutti i residenti interessati dalla raccolta porta a porta avranno la chiavetta A-pass che servirà ad aprire i cassonetti intelligenti. Un’opzione in più che avranno gli abitanti che, per un motivo o un altro, volessero rinunciare all’esposizione dei bidoncini personali.
Il piano Firenze Città Circolare - che punta ad innalzare quantità e qualità della raccolta differenziata per rispettare gli obblighi imposti dalle direttive europee in materia - prevede due diversi metodi di raccolta: la raccolta porta a porta per 20mila utenze nelle zone collinari e confinanti con gli altri comuni che già da qualche anno hanno adottato questo tipo di servizio, e la raccolta su strada mediante cassonetto intelligente per 150mila utenze nelle zone a più alta urbanizzazione.
Il piano è partito a ottobre 2020 e ad oggi il servizio è stato attivato per circa 11mila utenti nei quartieri 2 e 5; nei quartieri 1, 3 e 4 partirà a giugno completando così la seconda fase del porta a porta. Un servizio che, per Alia, sta già dando buoni risultati: le esposizioni di bidoncini e sacchi sono corrette e sta aumentando, settimana dopo settimana, la qualità dei materiali raccolti per essere avviati a riciclo o compostaggio.
I tecnici sono a lavoro per affrontare le criticità e trovare di volta in volta soluzioni che possono attenuare i problemi riscontrati. In via Niccolò da Tolentino, per esempio, dove ci sono molti contrari al nuovo servizio, è in corso l’installazione dei bidoni condominiali mentre in via Massaia sono stati più volte incontrati i residenti per far presente che anche a loro verrà consegnata la chiavetta per aprire i cassonetti più vicini (in via Vittorio Emanuele). Entrambe queste strade erano meta di abbandoni frequenti di rifiuti da parte dei cittadini dei comuni limitrofi.
"La chiavetta A-pass - fa sapere Alia - consentirà di aprire tutti i cassonetti della città e sarà data a tutti, ovvero anche agli utenti che nelle loro vie sono serviti dal porta a porta. Ad oggi non è stato ancora possibile consegnarla perché i primi cassonetti intelligenti arriveranno su strada a luglio".
Rossella Conte