Ci sono quartieri della città che Don Milani avrebbe amato più di altri, lontani dal circo frenetico dei turisti internazionali e più vicini alla gente vera, che vive la quotidianità fatta di lavoro, fatica ma anche voglia di stare insieme, magari a teatro. Ed è qui, alle Piagge, che andranno in scena quattro appuntamenti per i 100 anni dalla nascita di Don Lorenzo Milani, da domani a martedì, proposti dalla Compagnia Arca Azzurra.
Nel centenario della sua nascita, "100 Don Milani" rappresenta un progetto teatrale che vede impegnati due interpreti e un musicista nel ripercorrere le tappe più significative della sua vita, immergendosi in un percorso segnato dalle sue parole, dai suoi studi, delle sue passioni anche, dalle sue relazioni.
Le sue innumerevoli e celeberrime lettere e il fondamentale apporto a una visione del mondo finalmente rivolta all’emancipazione degli ultimi, dei poveri, degli esclusi, costituito dalle sue Esperienze pastorali, unico libro di cui in vita si riconosca come autore, costituiranno il mezzo che consentirà di percorrere i maggiori sentieri del pensiero di Don Milani, delle sue esperienze, delle sue idee. "Lo spettacolo fa parte del progetto “Calvino 100 & 100 Don Milani e ha due obiettivi – spiegano da Arca Azzurra -: valorizzare tramite la forma del reading l’opera e il pensiero di due grandi figure culturalmente centrali nella storia recente del nostro paese, avvicinando così un pubblico il più possibile trasversale".
Il primo reading è per domani sera (ore 21) in piazza Alpi-Hrovatin, al Centro sociale Il Pozzo della Comunità delle Piagge, con repliche martedì 19 e giovedì 21. Solo l’evento del 19 settembre si terrà all’Istituto Comprensivo “Paolo Uccello” alle ore 10.
L’appuntamento di domani è dedicato al tema del pacifismo e ha in scaletta letture a cura di Arca Azzurra e la Scuola Informale degli Adulti. Ospite, Severino Saccardi, direttore di Testimonianze.
La data del 19 settembre sarà dedicata al tema della scuola con ospite Michele Arena. Il 21 settembre si parla di scuola con ospite l’ex preside dell’Istituto Comprensivo “Paolo Uccello”, Carlo Testi. Il tutto in seno al progetto “Risveglio di Comunità”.
Olga Mugnaini