REDAZIONE FIRENZE

Bronzo di Cosimo Il restauro visto da vicino

Da oggi Firenze si arricchisce di una visita in più, quella al cantiere dei lavori di restauro alla statua equestre di Cosimo I de’ Medici, opera bronzea del Giambologna, commissionata da Ferdinando I de’ Medici. Sarà possibile vedere da vicino una delle opere più importanti di Firenze, in piazza della Signoria, la cui rinascita si deve all’accordo tra Comune e Salvatore Ferragamo che, tramite Art Bonus ha elargito oltre un milione di euro. Ci sarà la possibilità di ammirare di nuovo la copia del David di Michelangelo libero dai ponteggi. Tornando alla statua equestre cittadini e studenti potranno entrare nella struttura che da qualche tempo circonda l’opera, sotto la guida degli esperti di Cooperativa Archeologia, gli esecutori dei lavori di restauro e si troveranno faccia a faccia con Cosimo I e il suo cavallo. Il percorso si snoda tutto intorno all’opera, aggirandone la base marmorea per raggiungere la cima, attraverso delle scale di cantiere, dove la statua di Cosimo I è stata temporaneamente separata dal cavallo, al fine di eseguire l’intervento di restauro sulle parti in bronzo. Per la visita basta prenotare sul portale www.restaurandofirenze.comvisite-didattiche, è tutto gratis: al momento le date disponibili, oltre a stamani, sono il 23 dicembre, il 13 e il 27 gennaio. Le visite sono alle 9, 10, 11 e 12 (massimo 15 persone per ogni fascia oraria, durata 40 minuti) mentre il calendario degli appuntamenti successivi sarà disponibile nelle prossime settimane. Il vicesindaco Bettini ha detto che "vedere da vicino questo capolavoro è una grande emozione e quest’opportunità consente di fare un percorso immersivo anche nel restauro e di appassionarsi sempre di più al nostro patrimonio artistico", l’assessore ai lavori pubblici Meucci ha sottolineato che si tratta di "un modo per far partecipare i cittadini alla storia di conservazione dei monumenti".

N.G.