FABRIZIO MORVIDUCCI
Cronaca

Bocciodromo inagibile, ecco i soldi. I lavori dureranno almeno un anno

La giunta approva il progetto esecutivo: adesso può partire l’intervento per consolidare la struttura. La Regione finanzia due terzi dell’opera. L’assessore Saltarello: "Così verrà rilanciato l’impianto".

Lo svolgimento di un trofeo al bocciodromo Tamiro Martelli (FotocronacheGermogli)

Lo svolgimento di un trofeo al bocciodromo Tamiro Martelli (FotocronacheGermogli)

Una struttura rinnovata, non solo dal punto di vista statico, ma anche per le funzioni. Possono partire i lavori per il consolidamento del bocciodromo Tamiro Martelli; il progetto esecutivo è stato approvato da parte della giunta che ha ricevuto l’ok definitivo dalla Regione per il finanziamento di due terzi dei lavori. La Regione ha disposto di versare 200mila dei 300mila euro previsti per il recupero della struttura, nella quale il cantiere dovrebbe aprire entro la metà del prossimo anno (i tempi tecnici per la gara d’appalto).

Lo schema d’accordo con la Regione, approvato nei giorni scorsi permetterà di ricevere dalla Toscana subito una prima tranche di denaro, la seconda parte, a saldo nel 2026. "La ristrutturazione del bocciodromo – ha detto l’assessore allo Sport del Comune di Scandicci Salvatore Saltarello – rappresenta un intervento atteso e fondamentale per la nostra comunità sportiva". E poi ancora: "Parliamo di un presidio essenziale del territorio, in grado di attrarre e accogliere atleti di ogni età, dalle giovani promesse alle persone con disabilità, fino ai tanti cittadini e cittadine che trovano nelle bocce un’attività di benessere e socializzazione". L’assessore allo Sport rimarca poi che "questo intervento – continua l’assessore allo Sport – non solo ripristinerà le condizioni di piena sicurezza, ma consentirà di rilanciare l’impianto come punto di riferimento regionale e nazionale. Ringraziamo la Regione Toscana per il sostegno concreto e per aver condiviso con noi la visione di uno sport inclusivo, accessibile e diffuso in ogni parte del territorio". I lavori, della durata ipotizzata di 12 mesi, saranno piuttosto complessi, visto che la struttura è stata giudicata inagibile per tutta una serie di cedimenti che hanno obbligato i tecnici comunali a firmare un’ordinanza di interdizione all’accesso e alle manifestazioni sportive. Questo vincolo non ha fermato la Bocciofila Scandiccese, una delle associazioni più importanti del panorama metropolitano, che anche recentemente ha organizzato all’auditorium del Comune una manifestazione per raccogliere i più importanti atleti di boccia paralimpica per ricordare Paolo Castiglia, ventinovenne giocatore in forza alla società, scomparso a fine maggio scorso.

Il bocciodromo è inagibile dai primi giorni di aprile, l’unica area dove si può passare ed entrare, è quella del bar/ristorante; i gestori che rischiavano la chiusura e la cessazione dell’attività per un tempo ancora non determinato hanno potuto tirare un sospiro di sollievo. Ma anche con loro l’amministrazione farà un incontro per capire adesso le nuove modalità di lavoro con il cantiere aperto.

Fabrizio Morviducci