
Anno fortunato per Sirio: da gennaio a giugno i viaggiatori sono aumentati del 20%
I binari arrivano anche a Firenze. Dopo i primi tratti posati a Bagno a Ripoli, domani notte inizerà l’istallazione delle rotaie anche in viale Giannotti: è il primo punto del capoluogo dove il tracciato della tramvia 3.2.1 prende forma concreta. Si tratta di rotaie su cui, una volta terminati i lavori, viaggerà Sirio lungo la nuova linea che collegherà piazza Liberta con Bagno a Ripoli. L’intervento è previsto in notturna per limitare i disagi al traffico, ma segna una tappa importante nell’avanzamento del cantiere. La posa delle verghe rappresenta non solo un passaggio tecnico ma anche simbolico: il progetto entra finalmente in città e diventa visibile, tangibile. La data fissata per la conclusione dei lavori è il 31 ottobre del prossimo anno. Poi si aprirà la fase delle prove e del pre-esercizio, con l’obiettivo di mettere in funzione la 3.2.1 tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027. Il tracciato per Bagno a Ripoli sarà cruciale per migliorare la mobilità dell’area sud, alleggerendo il traffico su gomma e offrendo un’alternativa sostenibile per pendolari, studenti e turisti. Palazzo vecchio fa sapere che il cronoprogramma è sotto costante monitoraggio e che l’attenzione resta altissima.
Intanto, nonostante il calo fisiologico degli utenti per la chiusura delle scuole e la riduzione degli spostamenti, a giugno i passeggeri della tramvia di Firenze hanno superato i 3,7 milioni, di cui poco meno di 2,18 milioni per la T1 e quasi 1,55 milioni per la T2. Secondo quanto rende noto il Comune, il primo semestre 2025 si chiude con 22,7 milioni di passeggeri, superando quanto previsto dal Piano economico e finanziario. "Questi dati confermano che la tramvia piace e funziona – afferma in una nota l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio – Già con le linee attive a fine anno possiamo arrivare a 45 milioni di passeggeri con un importante contributo della Vacs, molto apprezzata e utilizzata per raggiungere il centro".
La linea T2 ha infatti avuto un sensibile incremento di passeggeri dopo l’entrata in servizio della Vacs (variante centro storico) tra Fortezza e San Marco: a gennaio i passeggeri sono stati 986.692 mentre nei mesi successivi il numero si è mantenuto sempre sopra 1,3 milioni, con un picco di 1,7 milioni nel mese di maggio.
AnPassan