
di Paolo Guidotti
Si legge, e molto, tra gli utenti della rete delle biblioteche di Mugello e Valdisieve. E lo Sdimm, il sistema bibliotecario della zona – uno dei pochissimi settori nei quali è rimasta la collaborazione tra l’area Mugello e l’area Valdisieve – primeggia addirittura a livello regionale. La conferma viene da un’indagine sulla lettura in Toscana effettuata a livello regionale, svolta in modalità telefonica su un campione di 3.410 intervistati, di cui 250 del territorio mugellano e della Valdisieve. E lo Sdimm si piazza in alto, al 2° posto subito dietro la rete di Firenze, per incidenza di lettori sulla popolazione, con un ragguardevole 67,6%. Per i mugellani il prestito bibliotecario, dopo l’acquisto, è il modo più consueto per procurarsi un libro: il 9,9% dei lettori si avvale di questo servizio fornito da tutte le biblioteche della rete. Un dato che spicca rispetto alle altre reti documentarie – 2° posto subito dopo la rete di Empoli – Ma che non stupisce, visto che dalla rilevazione annuale sulle reti bibliotecarie della regione lo Sdimm risulta 1° in Toscana per indice di prestito. Del resto qualche mese fa, nella graduatoria regionale per l’attribuzione dei finanziamenti annuali. il Sistema bibliotecario del Mugello - Valdisieve si era collocato in testa, con le sue 14 biblioteche comunali, i suoi 420mila documenti posseduti e i circa 13mila utenti iscritti, con 136mila prestiti. Una rete bibliotecaria che grazie al coordinamento dell’allora Comunità Montana zona E, nacque negli anni Ottanta e, prima in Toscana, ha proposto un catalogo unico e un prestito di libri fra le biblioteche coordinato a livello centralizzato.
Naturalmente, adesso per le biblioteche locali è un periodo di grande difficoltà, le sale di lettura e di consultazione sono nuovamente chiuse, anche se l’attività non si è fermata del tutto. "Se in questo momento i servizi sono necessariamente limitati, le biblioteche comunali restano comunque attive con il prestito, ad esempio con libri da asporto e a domicilio – sottolinea l’assessore alla Cultura dell’Unione dei Comuni del Mugello Stefano Passiatore – E poi ci sono due utilissimi strumenti digitali, usufruibili gratuitamente dai cittadini: l’app SdimmApp, per consultare tutti i libri in catalogo nelle biblioteche del territorio e poterli anche richiedere in prestito, e Medialibrary on line che consente di accedere a quotidiani, riviste, ebook, musica, film e molto altro". Basta contattare la propria biblioteca che fornirà le credenziali di accesso.