Centinaia di contadini e braccianti al limite della sussistenza: per loro l’ambiente era fondamentale, perché senza agricoltura come si direbbe oggi "di qualità" la prospettiva sarebbe stata morire di fame… I figli di quelle famiglie povere si radunarono nel primo Dopoguerra attorno alla figura di don Lorenzo Milani, che ha dato loro istruzione (oggi tireremmo in ballo la tassonomia di Bloom) e un orizzonte di vita. Dove? A Gigliola, frazione di Montespertoli, appena dopo i disastri del conflitto. E nel 2020 - appena dopo e durante i disastri di crisi strutturali - torniamo a Gigliola per scoprire che l’agricoltura è sempre "di qualità", ma molto migliore di allora, e che il piccolo borgo diventa icona dell’energia rinnovabile: oggi si accende la luce sulla colonna per la ricarica di auto elettriche proprio tra le case da cui don Milani partì per il suo mandato sacerdotale.
Protagonista dell’evento è Ermes Gas e Power, che proprio oggi alla Gigliola presenta (appuntamento alle 17) il premio Booster "Greentosi", che verrà conferito a personaggi e realtà imprenditoriali toscane d’origine o d’elezione, distintisi per la loro spiccata sensibilità per il "green" e la ecosostenibilità in vari settori d’attività. Gigliola, appunto: da più di mezzo secolo la dedizione della famiglia Piazzini ha reso questo cinquecentesco borgo un gioiello di rara bellezza. Con le sue quattro ville circondate da curati giardini, la Gigliola è un patrimonio ricco di storia e tradizioni toscane. Qui, all’inizio del 1900, la nobile famiglia Milani, in cui poi ebbe i natali don Lorenzo, prese residenza nella stupenda villa padronale, che ora ospita uno dei più suggestivi "Eco-resort" della Toscana.
Alle 17 i premi, alle 19 aperitivo ed i saluti alle 21. Presenta il dottor Luca Biagi. Introduce l’avvocato Barbara Gualtieri; consegna dei riconoscimenti da parte del presidente di Ermes dottor Patrizio Umberto Nobile. Ci sarà, sul palco, anche il sindaco di Montespertoli, Alessio Mugnaini.
A. C.