
La presentazione della rassegna
Cullati dalle note del jazz, spinti a ballare dalla potenza dei ritmi rock, post-grunge e ragtime, torna per la sua diciassettesima edizione, Mercati in Musica con tre concerti dal titolo ‘Musica sulla rotta del Nord America’. Un ponte musicale, fatto di suggestioni e suoni, che mostra l’incontro tra popoli e culture diverse in location particolari e suggestive, fuori dai luoghi convenzionali della musica. Tre serate ad ingresso libero (fino ad esaurimento posti), che partono sabato sera alle 21,15 nel Giardino di villa Arrivabene, e caratterizzate da tre percorsi tematici diversi: il nuovo rock, la nascita della musica americana e le musiche antiche di naviganti, pirati e coloni.
Si parte quindi sabato con il rock e il post-grunge, immersi nelle atmosfere anni Novanta, in quegli States capaci di rivoluzionare il rock mondiale tra hard rock, punk e la new wave tutta americana. A portare ‘Turn the lights down’ saranno i Johnny Blackbird and Millers, un gruppo fiorentino nato nel 2010 e ormai conosciuti come coverband (ma non solo), tanto da calcare i palchi più importanti della Toscana.
Si continua poi sabato 19 con il ragtime e il jazz al Teatro dell’Affratellamento (ore 21,15), con il Fabrizio Mocata Group. Un viaggio vero e proprio tra i campi di cotone, là dove nascono le prime sonorità jazz e blues, che si contaminano con le sonorità europee, in un’evoluzione musicale che parte dalle work songs per terminare col boogie woogie, passando per gli spirituals. E chi meglio di Fabrizio Mocata, pianista siciliano, ma formato al Cherubini, riconosciuto come solita e compositore anche nei Festival internazionali.
Ultimo appuntamento il 26 luglio con ‘Fra Europa e Nuovo Mondo tra il XVI e il XVII secolo’ con Semperconsort, nella sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi, in mezzo a spedizioni, galeoni e corsari. Sempre alle 21,15, infatti, l’ensemble fondato da Luigi Cozzolino nel 1999, porta un’antologia di autori italiani, spagnoli e inglesi. I naviganti e i coloni portarono in America anche le musiche del tempo, quelle stesse che nei secoli a venire influenzeranno le culture musicali degli autoctoni.
Mercati in Musica è una rassegna dell’Estate Fiorentina, prodotta da Arte & Mercati. Per informazioni, è possibile consultare il sito www.artemercati.it.
Lorenzo Ottanelli