REDAZIONE FIRENZE

Area sotto sequestro. "La proprietà intervenga"

La dimora per anni è stata abbandonata. Recentemente l’acquisto. da parte dello statunitense

Dopo moltissimi anni di declino e di scarsa manutenzione nell’aprile dell’anno scorso, in piena pandemia, Villa Peragallo, struttura dei primi del Novecento (che comprende anche un teatro e una grotta monumentale nel parco) era stata acquistata da un medico statunitense: "In attesa di conferme in merito alle cause del crollo – ha detto il sindaco Riccardo Prestini – stiamo contattando i proprietari del terreno e del muro, che si trovano negli Stati Uniti, per notificare il sequestro dell’area e intimare la messa in sicurezza della restante parte di muro". Il sindaco ha espresso anche il profondo dolore dell’amministrazione per la tragedia e le condoglianze alla famiglia della donna morta.

La Villa Vespasiana, conosciuta oggi come Villa Peragallo, è uno degli esempi migliori di eclettismo revivalista del nostro territorio. Al posto dell’attuale edificio sorgeva, agli inizi del XIX secolo, Villa Matilde, fatta costruire dai Frittelli, famiglia di origine fiorentina, poi ceduta all’avvocato fiorentino Giuseppe Targioni che incaricò l’architetto Enrico Dante Fantappiè di trasformare radicalmente Villa Matilde. Fantappiè inizio la realizzazione del suo progetto nel 1901.