REDAZIONE FIRENZE

Aprile è il mese dedicato a Leonardo da Vinci

Le celebrazioni iniziano il 14 con la proiezione del film “Quel genio del mio amico“ e si concludono il 22 con l’evento per Anchiano

Nove giorni dedicati al suo più illustre cittadino: è tutto pronto a Vinci per le "Celebrazioni Leonardiane 2022", manifestazione organizzata dal Comune per celebrare la nascita del Genio, il 15 aprile 1452. Si parte giovedì 14 aprile al Teatro di Vinci con la proiezione di "Quel genio del mio amico", film girato a Vinci con un cast toscano da Alessandro Sarti. Il 15 aprile sono invece previste le visite guidate gratuite al Museo Leonardiano, in quattro fasce orarie: alle 10.30, 11, 16 e 16.30.

Alle 21 ci sarà poi l’accensione delle proiezioni sulla torre del Castello dei Conti Guidi, sede del Museo, ma l’appuntamento clou sarà quello del 16 aprile (ore 10.30) al Teatro di Vinci con la 61ª Lettura Vinciana, a cura di Elio Nenci, dal titolo "Leonardo sulle tracce di Archimede? Il caso della ‘chiocciola’ per sollevare l’acqua".

Nello stesso giorno al Museo Leonardiano (ore 12) si terrà l’inaugurazione della mostra "Anatomia dei disegni. Reloaded", nuova esposizione dedicata ai disegni leonardiani, allestita nella Sala del Podestà del Castello dei Conti Guidi. L’evento finale è in programma il 22 aprile al Teatro di Vinci (ore 21.15), dal titolo "1952-2022: settanta anni dall’inaugurazione della Casa natale di Leonardo". "Aprile è il mese vinciano per eccellenza – ha detto Sara Iallorenzi, vicesindaco con delega alla cultura del Comune di Vinci – Il programma delle Celebrazioni Leonardiane è ricco: si inizia il 14 aprile con la proiezione di "Quel genio del mio amico", film che è stato presentato in anteprima a Firenze ed è girato a Vinci. Una pellicola che guarda molto alla territorialità. Il 15 aprile accenderemo le proiezioni sul Castello dei Conti Guidi e voglio ringraziare Toscana Energia per l’importante aiuto per la realizzazione di questo evento. Le Celebrazioni avranno il culmine il 16 aprile con la Lettura Vinciana, l’evento istituzionale più importante dell’anno dal punto di vista culturale e scientifico: una tradizione che ripetiamo ogni anno, per approfondire nello specifico un argomento legato a Leonardo. Tra i tanti eventi sottolineo anche quello del 22 aprile: la Casa natale del Genio è il luogo mistico sulla memoria di Leonardo, il collegamento al suo territorio".

Per informazioni e prenotazioni chiamare lo 0571 933285 o scrivere una mail a [email protected].