
MUGELLO
Sabato 24 e domenica 25 la Fiera agricola mugellana amplierà i propri confini fino a Firenzuola, Vicchio, Dicomano e Sant’Agata, con un’iniziativa rivolta a tutti, ma in primo luogo a chi il Mugello lo conosce poco. E’ "La Fiera in fattoria": gli organizzatori, Comune di Borgo San Lorenzo e Gal-Start, metteranno gratuitamente a disposizione un paio di bus-navetta per portare i visitatori nelle aziende, alla scoperta di animali e sapori del territorio. E’ consigliata la prenotazione (scrivere a [email protected]), indicando il giorno e l’orario prescelti, la meta preferita e il numero di partecipanti. Il luogo di partenza sarà all’entrata della Fiera in via Caduti di Montelungo, nei pressi del ponte sulla Sieve. Sabato mattina uno dei due pullman andrà a Firenzuola, per visitare l’azienda agricola "Marchi Bruno Ivo e Remo", con le sue vacche da latte, di razza bruna alpina e frisona, e poi la "Cooperativa agricola di Firenzuola". Un secondo bus si dirigerà invece verso le stalle di "Agriambiente" alla Brocchi di Borgo San Lorenzo, dove si trova il primo allevamento di bufale. E poi alla "Storica Fattoria Il Palagiaccio" a Senni, dove si potranno accarezzare i vitellini. Lo stesso si potrà fare nell’azienda "Palazzo Vecchio" a Piazzano, completando la gita con una sosta al "Centro carni della Cooperativa Agricola Firenzuola" a Mattagnano. Le visite soddisferanno gli occhi ma anche il palato, con degustazioni e la possibilità di acquistare i prodotti aziendali.
Domenica mattina il pullman andrà a Dicomano, alla grande stalla di "Lippi e Nocentini", e poi a quella di "Rudi Dreoni" – in entrambe si allevano bovini da carne di razza limousine -, con sosta successiva al "Centro Carni Mugello", mentre un altro pullman partirà al mattino per andare a trovare gli ovini dell’azienda "Bacciotti Giovanna" di Sandra e Roberto Mongili – si assaggeranno anche gli ottimi formaggi –, e poi a Valdastra, nella tenuta "Borgioli" dove non solo si visiteranno le stalle ma si andrà nei pascoli, con una passeggiata tra bovini Limousine e Chianine, ovini Suffolk e cavalli. Nel pomeriggio la visita riguarderà " Palazzo Vecchio" di Piazzano e poi "Marchi a Marcoiano, mentre l’altro toccherà nuovamente Valdastra e Lippi e Nocentini.
Paolo Guidotti