
Mel Previte, chitarrista per più dieci anni di Luciano Ligabue, sarà la guest star di venerdì prossimo a “Vinci Sound“
Alla scoperta di band locali, artisti emergenti e cantautori originali e dal timbro unico. Questa dall’anno scorso è la nuova linea artistica di "Vinci Sound", il festival musicale giunto alla sua sesta edizione che accende l’estate toscana con tre serate di musica dal vivo nel suggestivo centro storico leonardiano. Il palcoscenico a cielo aperto, che diventa vetrina di talenti, è quello di piazza Guido Masi, ai piedi del Castello dei Conti Guidi, dove da domani fino a sabato prossimo musica e convivialità si incontreranno in un evento gratuito e aperto a tutti. L’appuntamento per ogni giorno è a partire dalle 19, con il pubblico che può godersi performance dal vivo accompagnate da buon cibo, in un’atmosfera informale e accogliente.
Per quanto riguarda il programma, come ormai di consueto la serata di apertura di "Vinci Sound" sarà dedicata anche quest’anno alle band emergenti dell’accademia Lizard. Con "Lizard Night": dalle 19.30 set acustico e alle 21.30 via al concerto degli allievi dell’accademia. Venerdì sarà invece la volta di "Release Night", una vetrina per progetti discografici freschi e sonorità contemporanee. Il primo a salire sul palco sarà Gianluca Bonomonte, seguito da Elemento Umano per chiudere con Simone Giacomelli & Dionisio. Nell’occasione, special guest Mel Previte, chitarrista noto per la sua ultra decennale collaborazione con Luciano Ligabue. Infine, sabato sera spazio a "Songwriter Night", una serata dedicata alla scrittura d’autore e alla canzone italiana che vedrà protagonisti Giacomo Rossetti, Dalia Buccianti e Roberta Giallo.
Durante tutti i giorni, sarà presente anche un’area food & beverage, che a partire dalle 19 permetterà a tutti i visitatori di poter usufruire di paninoteca e birreria, con birra artigianale Baus Beer, a cura direttamente dell’organizzazione di "Vinci Sound". La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Vinci, in collaborazione con il Mulino del Ronzone (studio di registrazione in via Orbignanese) e l’Accademia musicale Lizard e gode del patrocinio del Comune di Empoli.