
Un momento del “pigia pigia“ di una passata edizione, una delle sfide del Palio delle Contrade che dal 27 al 31 agosto animerà il borgo di Gambassi Terme
GAMBASSI TERME
Una festa che unisce storia, competizione e comunità in un’atmosfera suggestiva e coinvolgente. Prosegue a Gambassi Terme il conto alla rovescia per l’inizio della 19esima edizione del Palio delle Contrade, non ché la 56esima mostra mercato. Dal 27 al 31 agosto prossimi, infatti, il borgo si animerà con giochi tradizionali tra le quattro contrade storiche – Membrino, La Pieve, Belvedere e I’ Porcello – in un clima di festa che coinvolgerà l’intera comunità, ma anche turisti e visitatori. Dal tiro alla Fune allo spacca Legna, passando per il segone, la spinta delle botti e il pigia pigia. Le sfide si svolgono tutte al calar del sole, culminando nella tradizionale corsa delle bigonce. Ad aprire la manifestazione, come tradizione, sarà mercoledì 27 il Palio dei Bambini, mentre il pomeriggio di domenica 31 è in programma la sfilata dei carri allegorici con la conseguente proclamazione della contrada vincitrice del drappo dipinto. Ogni carro è accompagnato da una scenetta teatrale, una breve gag ideata e recitata dai contradaioli stessi, che ne interpretano e animano il significato con ironia e creatività. I carri, vere e proprie opere effimere, nascono da un mix di artigianalità, fantasia e passione che unisce le generazioni. La loro costruzione coinvolge i rioni per tutto l’anno, dando vita a un’espressione unica dello spirito di appartenenza.
Ogni giornata non si esaurisce però con le dispute tra le contrade, ma prosegue all’insegna della musica e del divertimento. Si parte giovedì 28 agosto alle 22 in via Garibaldi con una serata latina a cura di Paolino Dj, mentre il giorno dopo alle 22.30 in piazza Roma spazio al Dj set di David Togni. Il weekend sarà invece caratterizzato dalla travolgente energia del party anni Novanta di sabato alle 22.30 al parco comunale e dalla Zastava Orkestar domenica dalle 17 per un misto di musica e arte di strada su ritmi balcanici con un ‘fiammeggiante’ finale. Intanto domani dalle 18.30 al Bar Centrale ecco "Calici in piazza", evento con musica, buon cibo e degustazione di vini che apre la strada al Palio.