
Sono stati messi online alle 10 di lunedì e alle 10.12 erano terminati. L’Associazione Letteraria che organizza l’evento ha già predisposto. una visione in streaming su maxischermo allestito in piazza a Certaldo.
Un tutto esaurito da concerto rock per un prestigioso appuntamento letterario. È accaduto a Certaldo, per una cerimonia che, a vedere dai numeri, si preannuncia già memorabile. Tutti vogliono esserci alla 44ª edizione del Premio Letterario Giovanni Boccaccio, che in questo 2025 registra un primato senza precedenti. Sono letteralmente andati a ruba i 250 posti del Teatro Multisala Boccaccio dove si terrà la premiazione sabato 13 settembre. Le prenotazioni? Esaurite in 12 minuti dalla loro messa online. Alle 10 di lunedì l’apertura, alle 10.12 la chiusura: un record che richiama più una data italiana dei Coldplay che un evento culturale. A scatenare la corsa facendo impennare le richieste, il parterre de rois premiato in questa edizione. Grandi nomi della cultura e della letteratura nazionali: Melania Mazzucco, Ezio Mauro e Claudio Baglioni, vincitore della sezione "Etica della comunicazione", istituita su proposta del compianto Sergio Zavoli. Il cantautore romano non verrà a Certaldo per esibirsi in live, s’intende, ma questo non avrebbe scoraggiato fan e sostenitori, attirando l’attenzione non solo di appassionati di letteratura e giornalismo. Un fermento che inorgoglisce, mostrato per tutti i protagonisti della manifestazione; la scrittrice Melania Mazzucco, premiata nella sezione letteratura, già vincitrice del Premio Strega, ed Ezio Mauro, tra le firme più autorevoli del giornalismo italiano. Un tris d’assi calato dalla giuria presieduta da Walter Veltroni e composta da Agnese Pini, Antonella Cilento, Marta Morazzoni, Paolo Ermini, Roberto De Ponti e Simona Dei, che consacra il Premio Boccaccio non solo come momento di riconoscimento culturale, ma anche come appuntamento capace di parlare a pubblici diversi.
Davanti a una richiesta di partecipazione alla premiazione così alta, l’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio non si è fatta trovare impreparata: l’appuntamento raddoppia con il Teatro pronto a invadere la piazza. Per dare una risposta concreta a chi non è riuscito a prenotare l’ambita poltroncina rossa, infatti, si è deciso, per la prima volta, di installare un maxi schermo in piazza Boccaccio, così che tutti possano essere virtualmente in platea a seguire in diretta la cerimonia, minuto per minuto. "Abbiamo fatto un grande sforzo per offrire gratuitamente alla comunità questo evento – sottolinea la presidente Simona Dei – e vogliamo che nessuno si senta escluso. I 250 posti sono stati messi a disposizione della comunità grazie alle istituzioni, agli enti, al Comune, alla Regione, alle aziende che sostengono l’iniziativa e agli Amici del Boccaccio, promotori attivi da sempre, che saranno presenti in platea così come i circoli letterari e le prime persone che si sono collegate con il link pubblicato sul sito e sui social". L’Associazione tiene a motivare questa scelta rispondendo a chi si è sentito tagliato fuori dalla possibilità di prenotare, con una modalità per rendere l’evento più fruibile per tutti. La cerimonia sarà trasmessa anche in tv: su FirenzeTV (canale 80 del digitale terrestre) e su ToscanaTV (canale 11) con il tasto rosso per i televisori connessi a Internet. Altra novità, in questo 2025 in cui si commemoreranno i 650 anni dalla morte di Giovanni Boccaccio, il lavoro in corso di rebranding, con logo nuovo e presto un sito web accattivante attraverso il quale restare aggiornati.
Ylenia Cecchetti