REDAZIONE EMPOLI

Più forte il motore della solidarietà. Sostegno concreto a 600 famiglie: "Realtà strategica per il territorio"

Ieri il taglio del nastro per la ristrutturazione del magazzino di “Semplicemente Odv“: ecco gli obiettivi

Sostenere e migliorare la qualità della vita delle persone in condizione di fragilità. Sta in questo aspetto l’importanza della ristrutturazione del magazzino solidale di via Trento, a Fucecchio, i cui locali rinnovati sono stati inaugurati ieri dalla sindaca Donnini insieme ai vertici della Sds ed ai rappresentanti di molte realtà associative del territorio. Il magazzino solidale, nato nel 2022 per iniziativa di “Semplicemente Odv“, è infatti tornato a nuova vita grazie al contributo della Società della Salute che ne ha permesso la ristrutturazione a seguito dei danni dovuti al decadimento dell’edificio e alle ultime alluvioni. Il lavoro di squadra tra l’amministrazione comunale di Fucecchio, Semplicemente Odv, la Società della Salute e la proprietà dell’immobile, rappresentata dal Gruppo Marianelli, ha permesso il rilancio di una realtà fondamentale per i cinque Comuni sui quali opera, ovvero Fucecchio, Cerreto Guidi, Santa Croce sull’Arno, San Miniato e Castelfranco, con una ricaduta positiva sull’intero territorio.

"Un bellissimo risultato, per Fucecchio e per tutti i comuni dove “Semplicemente“ arriva a portare il suo prezioso sostegno – ha detto la sindaca Emma Donnini –. Si tratta di una realtà importante che ringrazio di cuore: l’impegno e lo spirito che animano i volontari sono davvero impagabili ed è nostro compito sostenere l’associazione per far sì che tutto questo possa continuare. Ringrazio la Società della Salute per il fondamentale contributo e la proprietà dell’immobile per aver dato il benestare alla formula che ha permesso di rinnovare il contratto, grazie anche alla collaborazione con la Fondazione Marianelli che ha favorito questo accordo". Il magazzino, che fornisce indumenti, scarpe, accessori per la casa e mobili a circa 600 famiglie sui cinque comuni e ad una ventina di associazioni ed enti che si occupano di sostegno alla povertà, in sinergia con i servizi sociali ha fornito tutto il necessario per arredare da zero circa 20 appartamenti (case popolari o ad affitti calmierati), grazie al lavoro dei volontari di Semplicemente. Si tratta di una realtà viva e dinamica, portata avanti ogni giorno da circa dieci volontari, oltre alle persone in inserimento lavorativo o socio assistenziale, che trovano in Semplicemente un’associazione inclusiva ed accogliente.