
L’intervento dei vigili del fuoco in via di Poppiano nel comune di Montespertoli
EMPOLESE VALDELSA
Una vera e propria "bomba d’acqua", che ha originato allagamenti e causato la caduta di alberi e rocce. E’ quanto si è verificato ieri in Valdelsa, per una "sfuriata meteo" che ha creato be più di qualche grattacapo. Partendo da Montespertoli, dove un fulmine è stato alla base della caduta di un cipresso in via di Poppiano. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, per liberare la carreggiata e mettere in sicurezza la zona. Al netto dei disagi dovuti alla situazione, non si sono se non altro registrati incidenti o feriti. "La viabilità è stata ripristinata, a seguito dell’imprevisto. Non sono previste quindi chiusure stradali o modifiche alla circolazione – ha fatto sapere il sindaco Alessio Mugnaini – sono caduti 60 mm di pioggia in poche ore, stiamo comunque monitorando la situazione". Ore di apprensione anche a Certaldo, con allagamenti segnalati al confine con Poggibonsi (dalla parte del Comune della provincia senese). Nel primo pomeriggio di ieri, il Comune aveva invitato i cittadini ad evitare gli spostamenti non necessari e prestare attenzione al possibile allagamento dei sottopassaggi. Ed un’autovettura, per l’appunto, è rimasta a quanto pare bloccata nel sottopassaggio di via Caduti del Lavoro. Si è reso necessario quindi l’intervento della Protezione Civile per evitare il peggio. "Abbiamo in ogni caso invitato i cittadini alla prudenza, considerando anche che l’allerta meteo gialla è stata prorogata sino alle 12 di domani (oggi, ndr) – ha detto il sindaco di Certaldo Giovanni Campatelli – non prevediamo, perlomeno al momento, modifiche alla circolazione veicolare. La situazione è sotto controllo, ma rinnoviamo comunque l’invito alla cittadinanza". E c’è poi Gambassi, dopo la pioggia ha causato uno smottamento: un masso è caduto sulla Volterrana. Non è prevista la chiusura del tratto di strada, ad oggi (salvo ulteriori imprevisti). "L’organizzazione della Protezione civile locale è stata perfetta. Entro il pomeriggio (ieri, ndr) i detriti saranno tolti ed un tecnico del Comune valuterà se potranno avvenire altri cedimenti – ha dichiarato il sindaco di Gambassi, Sergio Marzocchi, il quale non ha risparmiato una "stoccata" alla Metrocittà – ritengo tuttavia che servano opere di sfalcio più efficaci e puntuali, oltre alla rimozione dell’erba precedentemente tagliata che è invece stata lasciata in loco al termine delle ultime operazioni".
Giovanni Fiorentino