DAMIANO NIFOSI'
Cronaca

Grande musica ottima birra e bella gente

La sesta edizione dell’evento clou dell’estate allo stadio di Castelfiorentino dal 10 al 14 settembre.

La sesta edizione della Festa della Birra di Castelfiorentino si presenta con un programma di concerti ancora più ricco ed entusiasmante

La sesta edizione della Festa della Birra di Castelfiorentino si presenta con un programma di concerti ancora più ricco ed entusiasmante

La Festa della Birra di Castelfiorentino scalda i motori in vista della sua sesta edizione: in programma dal 10 al 14 settembre, nello spiazzo antistante lo stadio comunale Riccardo Neri, l’evento organizzato dall’Associazione culturale Gogamagoga è pronto a vivere un’evoluzione nell’offerta messa a disposizione della città di Castelfiorentino, e di tutto l’Empolese Valdelsa. Saranno cinque notti di musica per ogni genere: dal concerto di apertura del BNKR44, al rap di Silent Bob & Sick Budd, passando per la musica elettronica dello storico gruppo Metempsicosi e la serata Live show "Voglio tornare negli anni ‘90", per i più nostalgici, andando a chiudere con il live dei Coma Cose, in programma domenica 14. Oltre ai nomi più conosciuti, spazio anche a band e Dj emergenti del Circondario, e non solo: oltre all’offerta musicale, c’è anche quella culinaria con prelibatezze da ogni parte d’Italia, salate e dolci, per tutti i gusti. Francesca Giannì, sindaca di Castelfiorentino, presenta così l’evento: "La Festa della Birra quest’anno ha avuto una bella evoluzione, figlia di un percorso iniziato tantissimi anni fa grazie a un gruppo di ragazzi che lavorano per creare condizioni agevoli per vivere il divertimento in maniera sana a Castelfiorentino. Si sono messi in gioco creando un luogo recuperato da uno spazio comunale che stava vivendo un periodo di difficoltà, garantendone l’apertura per grandi e piccini. Questo festival, di fatto, vuole essere il momento culmine dell’intrattenimento per la nostra città: nonostante la festa stia andando professionalizzandosi, rimane comunque popolare e legata al territorio. L’idea è di avere un programma ridotto in date, ma più qualitativo, e noi come amministrazione comunale accogliamo questa realtà con grande favore. Quella della Gogamagoga è senz’altro un buon segno di imprenditoria giovanile che opera in un settore difficoltoso e che esporta il proprio lavoro, partendo da Castelfiorentino e raggiungendo vari festival toscani". Le fa eco Franco Spina, assessore alla cultura: "Vedremo una versione rinnovata e visivamente ‘potente’ della nostra Festa della Birra. I due aspetti fondamentali di questa festa sono l’accessibilità e la trasversalità, sia in termini di avventori che abbracciano ogni fascia di età, sia in termini territoriali in quanto la Festa è diventata simbolo di Castelfiorentino, in quanto evento dell’anno. La speranza è che questo nostro brand possa crescere ancora e continuare a essere il nostro evento di punta". Infine Yazid Zenarti, rappresentante dell’associazione culturale Gogamagoga, commenta: "La Festa della Birra nasce sei anni fa quasi per gioco, ma quest’anno vogliamo fare il salto di qualità. Vogliamo ringraziare l’amministrazione comunale, senza il cui sostegno non sarebbe stato possibile realizzare questo evento in questa misura: girando l’Italia, posso affermare che non capita spesso di vedere associazioni giovani supportate con questa forza. Dal canto nostro, puntiamo a mantenere l’ingresso gratuito a favore della città, anche con questi nomi di livello che si esibiranno: l’obiettivo è andare sempre a migliorare la nostra offerta".

Damiano Nifosì