REDAZIONE EMPOLI

Formarsi e informarsi a ogni età. Ripartono i corsi della “Rea.Net“

Possibilità per maggiorenni di partecipare al progetto di apprendimento permanente curato dalle biblioteche. Le materie in primo piano sono legate alle competenze digitali, linguistiche e di cittadinanza.

Opportunità formative per adulti di ogni età grazie ai corsi organizzati da “Rea.Net“, la rete delle biblioteche comunali

Opportunità formative per adulti di ogni età grazie ai corsi organizzati da “Rea.Net“, la rete delle biblioteche comunali

Formarsi e informarsi sono strumenti efficaci sempre, anche quando si è adulti e si pensa di non avere più molto da imparare. La Rete REA.net - Biblioteche lungo l’Elsa e l’Arno comunica la partenza del progetto “REAlizza il futuro - Apprendimento permanente nelle biblioteche REA.net”, un’iniziativa dedicata alla promozione dell’educazione permanente dei cittadini maggiorenni e adulti residenti nel territorio della rete documentaria. Ripartono i corsi dal 1 ottobre al 31 dicembre 2025. Si spazierà dal benessere e la cura di sé, alle lingue, alla conoscenza del digitale con un occhio anche alle tematiche trasversali dello sviluppo sostenibile, dell’ambiente e del riconoscimento e uso delle informazioni. Grazie alla collaborazione delle tredici biblioteche aderenti alla Rete REA.net (Empoli capofila del progetto, Castelfiorentino, Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Certaldo, Castelfranco di Sotto, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montespertoli, Montelupo Fiorentino, Santa Croce Sull’Arno, Vinci), verranno offerti corsi di formazione diversificati e mirati a soddisfare i fabbisogni del territorio.Il progetto è finanziato dalla Regione nell’ambito “Investimenti a favore dell’occupazione e della crescita”.

Per informazioni sui corsi, è necessario contattare lo 0571 757948 oppure scrivere all’indirizzo [email protected]. Per la pre-iscrizione ai corsi, invece, è necessario scrivere al seguente indirizzo [email protected] con oggetto: “Titolo del corso + Nome partecipante”. L’email dovrà pervenire almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso prescelto. Numero massimo di partecipanti è 10 e il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti pari a 5. Il progetto si articola in diverse aree tematiche, tra cui:

  • Competenze Digitali: percorsi formativi per favorire e potenziare le competenze dei cittadini.
  • Competenze Linguistiche: percorsi formativi per favorire e potenziare le competenze linguistiche.
  • Competenze Trasversali e di Cittadinanza: percorsi di literacy; percorsi di cittadinanza, percorsi per il benessere dei cittadini.

Un’attenzione particolare sarà dedicata all’inclusione delle persone con disabilità, alla non discriminazione, alla promozione delle pari opportunità e della parità di genere, in linea con i principi della Carta dei diritti fondamentali dell’UE.

Per conoscere il calendario completo delle attività si possono contattare le bibliolteche e il sito di REA.net