SIMONE CIONI
Cronaca

Festa della rificolona con laboratorio

"Ona, ona, ona ma che bella Rificolona, la mia l’è co’ fiocchi, la tua l’è co’ pidocchi". Così recitava la...

"Ona, ona, ona ma che bella Rificolona, la mia l’è co’ fiocchi, la tua l’è co’ pidocchi". Così recitava la...

"Ona, ona, ona ma che bella Rificolona, la mia l’è co’ fiocchi, la tua l’è co’ pidocchi". Così recitava la...

"Ona, ona, ona ma che bella Rificolona, la mia l’è co’ fiocchi, la tua l’è co’ pidocchi". Così recitava la tradizionale canzoncina del folklore popolare fiorentino ogni 7 settembre durante la festa della Rificolona. Tradizione che a Montespertoli sarà confermata anche domani. La giornata inizierà con i laboratori creativi per bambini al Centro Culturale Le Corti e culminerà in serata con la sfilata delle lanterne in piazza del Popolo, accompagnata dalla musica della Filarmonica Amedeo Bassi. Oltre a portare la propria rificolona, infatti, i più piccoli potranno divertirsi a crearne una con l’attività "Costruisci la tua Rificolona" proposta dalla Biblioteca Balducci. Si tratta di un laboratorio gratuito che si svolgerà domani pomeriggio alle 17, a cui però per partecipare è necessario prenotarsi ail numero 0571 600228 oppure scrivendo a [email protected]. Durante la sfilata, a tutti i bambini e bambine verrà offerto il gelato dalla Coop di Montespertoli. La festa è da ricollegarsi all’arrivo, in passato, in città di tanti contadini e montanari che, provenienti sia dal vicino contado che dalle zone più impervie del Casentino e della Montagna Pistoiese, si recavano a Firenze rischiarandosi l’insicuro cammino con lanterne di varia forma appese in cima a bastoni, canne o pertiche.