
Il cantiere del nuovo teatro Il Ferruccio e l’area delimitata dalla fettuccia all’interno della quale è stato rinvenuto lo scorso mese di maggio l’ordigno bellico che il prossimo 7 settembre verrà rimosso (Gasperini/Fotocronache Germogli)
Empoli, 26 agosto 2025 – Le Giunte comunali di Empoli e Vinci hanno approvato il ‘Piano operativo di Evacuazione’ redatto dai rispettivi uffici protezione civile comunali per le operazioni di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto in piazza Guido Guerra a Empoli, all’interno del cantiere del teatro il Ferruccio. Per le operazioni di disinnesco dell’ordigno, che saranno condotte sotto il diretto controllo del Reggimento Genio Ferrovieri Castel Maggiore (Bologna), nel giorno programmato (domenica 7 settembre), il cantiere per la esecuzione dei lavori del teatro “Il Ferruccio” sarà chiuso dal 29 agosto al 9 settembre.
Il Piano sarà messo in atto e gestito dai Centri di Coordinamento, responsabili delle operazioni di pianificazione, coordinamento e gestione di tutte le attività quali: il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) – responsabile del coordinamento dei servizi ed è l’organo principale presieduto dal Prefetto o suo delegato che il giorno 7 settembre si insedierà nella sede della Protezione Civile di Empoli, in via del Castelluccio, 46, zona Terrafino; il Centro Operativo Comunale (COC) – sede via del Castelluccio, 46, responsabile delle attività a livello comunale e locale, guidato dal sindaco o da un suo delegato - e il Centro Operativo Intercomunale Empolese Valdelsa (COI) con sede anch’esso in via del Castelluccio, 46, al Terrafino, è responsabile ed è presieduto dal presidente dell’Unione dei Comuni o da un suo delegato.
Il Comune di Vinci istituirà un punto di comando avanzato nel piazzale della scuola media di Sovigliana, adiacente al palasport “Falcone e Borsellino”, e lì stesso verrà riunito il COC. Venerdì 5 settembre saranno aperti e quindi attivati il COC e il COI dell’Unione dei Comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa con funzioni di supporto. Il COC resterà aperto fino al termine delle operazioni di bonifica per coordinare attività di assistenza alla popolazione, di pianificazione, di comunicazione, di informazione e di istruzioni alla cittadinanza.
A partire dalle 6.30 di domenica 7 settembre sarà attivato da parte del Prefetto il CCS nella sede del Terrafino. Nella sede dei tre ‘Centri’ sarà attrezzato un angolo apposito per la stampa. Le operazioni preparatorie alla evacuazione dell’area che sono cominciate dai primi giorni del mese di agosto con una campagna di informazione puntuale, che prosegue e durerà fino al termine della giornata di domenica 7 settembre. Dalle 7 alle 7.30, posizionamento delle transenne per la chiusura dei varchi e apertura dell’Area di Accoglienza. Alle 8 chiusura di tutti varchi in entrata per traffico veicolare e pedonale e inizio evacuazione della Zona Rossa. Alle 9 totale sgombero della Zona Rossa ed avviso acustico. A tal fine, ad evacuazione completata, il COC darà comunicazione a tutti i veicoli dotati di sirena di farle suonare per 30 secondi. A seguire interdizione totale dell’area compreso il sorvolo di controllo e inizio operazioni di disinnesco, inizio e fine delle operazioni di disinnesco, fine divieti di interdizione al traffico ed inizio normalizzazione flusso veicolare e pedonale e termine delle operazioni.
Per il Comune di Empoli e il Comune di Vinci durante le operazioni di evacuazione, rimozione e spostamento del residuato bellico, tutta la circolazione stradale sarà mantenuta all’esterno del perimetro della ‘zona rossa’. Sono stati predisposti 11 varchi di chiusura sulle strade urbane per Empoli e 8 varchi di chiusura sulle strade urbane per Vinci. I varchi bloccheranno tramite transenne tutte le strade di accesso all’interno della ‘zona rossa’. Le persone che non riusciranno ad avere un’autonoma sistemazione saranno ospitate nelle Aree di accoglienza (ACCOS), che nel Comune di Empoli è alla palestra della scuola Busoni in via Sanzio, 157 e per il Comune di Vinci al Palazzetto dello sport “Falcone e Borsellino” in via Caduti sul Lavoro, 6 a Sovigliana. Particolare attenzione sarà rivolta alle persone “fragili” con necessità sanitarie e socio-assistenziali, che saranno fin da ora prese in carico dalla Protezione Civile e dal Servizio Socio-Sanitario, per essere informate e organizzare l’ospitalità nell’area di accoglienza stessa o in strutture dedicate.
Per informazioni: il comune di Empoli sul suo sito ha pubblicato il link https://ordigno2025.comune.empoli.fi.it (telefono 0571 757535). Per eventuali richieste di assistenza all’evacuazione scrivere una mail [email protected]. Il Comune di Vinci ha messo a disposizione: la pagina del sito https://www.comune.vinci.fi.it/novita/evacuazione-2025/ e il numero di telefono (0571 933298); disponibile anche l’indirizzo mail [email protected]