
Il "viaggio favoloso nell’Italia che c’è" fa tappa in Toscana. Mercoledì prossimo alla palazzina Uzielli
di Giovanni Fiorentino
Si chiama “Dante per i borghi. Viaggio favoloso nell’Italia che c’è“ ed è un progetto itinerante in più tappe che sta attraversando l’Italia da Nord a Sud (e viceversa). E Vinci ospiterà fra pochissime giorni quella che sarà l’unica tappa toscana del convegno che mira ad un unire cultura e promozione del territorio: l’appuntamento in questione è già stato programmato per il prossimo mercoledì alle 17 e si terrà nel dettaglio presso la Palazzina Uzielli.
Per un’iniziativa ideata dalla Società Dante Alighieri, con il sostegno del Ministero del Turismo, il patrocinio del Comune di Vinci, della Società Geografica Italiana, del Giubileo 2025 – Pellegrini di Speranza ed il sostegno di Intesa San Paolo.
"Accogliamo con piacere questo evento – ha commentato a tal proposito il sindaco di Vinci, Daniele Vanni – a Vinci si terrà peraltro l’unica tappa prevista per la Toscana, a quanto mi risulta. E siamo sicuri che sarà un’iniziativa interessante, per un’esperienza senz’altro formativa. Oltre che un’opportunità per il territorio sotto molteplici punti di vista".
L’evento di mercoledì si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Vinci Daniele Vanni e della direttrice del Museo Leonardiano di Vinci Roberta Barsanti.
Il programma prevede poi una lezione di geografia (dal titolo "Per orientarci meglio su questa terra") a cura di Filippo Randelli e le letture teatrali della Divina Commedia interpretate da Massimiliano Finazzer Flory ("Un viaggio tra le stelle perdute, indicate e ritrovate", il titolo specifico dell’iniziativa).
Al termine della giornata sarà possibile degustare prodotti locali.
"Ospitare a Vinci un’iniziativa del genere è motivo di orgoglio, oltre che di soddisfazione – ha chiosato il vice-sindaco di Vinci, Daniele Fioravanti – un appuntamento importante dal punto di vista culturale, basato sulla figura di Dante. Ma che rappresenterà anche una vetrina importante per Vinci, dando la possibilità ai partecipanti di conoscere ed apprezzare le proposte enogastronomiche del territorio".
Informazione fondamentale, come avviso ai naviganti, per chi fosse interessato a partecipare all’iniziativa: l’evento è ad ingresso gratuito, con prenotazione possibile inviando un messaggio sull’App di messaggistica istantanea WhatsApp al numero 3284350225. E giunti a questo punto, il conto alla rovescia può partire a tutti gli effetti.