
Sold out per la maxi-iniziativa ideata dalla Misericordia di Empoli. Tutti uniti per sostenere la Protezione civile dell’Arciconfraternita.
Un obiettivo comune e settecento presenze per raggiungerlo. Scongiurato il rischio meteo, la missione è compiuta. Spente le luci sulla terza edizione di We Care Empoli, il bilancio è un successo. Di numeri e partecipazione, considerando che l’evento di beneficenza promosso dalla Misericordia di Empoli, ha portato in piazza Farinata degli Uberti ben 53 aziende del territorio (erano 43 nella passata edizione) e centinaia di cittadini, tutti uniti per un nobile scopo: raccogliere fondi per la Protezione Civile dell’Arciconfraternita. Un colpo d’occhio straordinario, per la serata di solidarietà svolta in un clima di festa, ma con sobrietà visto il delicato momento storico.
"WeCare – ha detto il Governatore della Misericordia, Francesco Pagliai – si conferma un momento corale imprescindibile. Un abbraccio caloroso della comunità a tutto il mondo della Misericordia empolese, alle volontarie e ai volontari, uomini e donne che si impegnano ogni giorno, guidati dai nostri valori cristiani. Grazie a chi si impegna, a chi risponde prontamente ai nostri appelli". Dal sagrato della Collegiata, tanti gli ospiti come il Correttore della Misericordia di Empoli don Guido Engels, i componenti dell’attuale Magistrato e i neo eletti che guideranno l’Arciconfraternita empolese nei prossimi cinque anni.
"Dopo l’emergenza maltempo a Empoli lo scorso marzo, l’attenzione si è con naturalezza rivolta alla nostra sezione di Protezione civile – così il provveditore Gionata Fatichenti ha ricordato l’obiettivo della raccolta fondi –. Oltre 4.200 ore di lavoro, un centinaio di volontari e un impegno immenso. Il ricavato permetterà la formazione di nuovi volontari e l’acquisto di nuove strumentazioni". Alberto Corsinovi, presidente della Federazione delle Misericordie della Toscana, ha ricordato l’iter che ha portato alla creazione dell’area emergenze all’interno del mondo delle Misericordie e il ruolo attivo dei volontari nei momenti critici. Non è mancato l’intrattenimento, con la Banda Musicale delle Misericordie e le coreografie de “L’art de la danse“. Tutti a tavola per solidarietà, dunque, in un evento senza bandiere che chiamato a raccolta anche i protagonisti della prossima tornata elettorale. Dal Pd a Fratelli d’Italia, si sono uniti alla cena tutta la giunta del Comune di Empoli e il sindaco Alessio Mantellassi, il senatore Dario Parrini e l’ex sindaca e candidata al consiglio regionale Brenda Barnini. Federico Pavese ha accompagnato il sindaco di Pistoia e candidato alla presidenza della Regione Alessandro Tomasi in lizza con l’attuale presidente Eugenio Giani. Proprio Giani ha sottolineato il radicamento delle Misericordie come punti di riferimento fondamentali per le comunità. Hanno supportato la manifestazione anche il presidente della Banca Cambiano Paolo Regini, Paola Castellacci della Fondazione SeSa, Confindustria Toscana Centro e Costa con la presidente Barbara Antonini e Confesercenti Firenze con il presidente locale Eros Condelli.