MONICA PIERACCINI
Cronaca

Debiti fuori controllo, il “piano di rientro sostenibile“ per ripartire

il debitore può proporre ai creditori – incluso l’erario – un piano di rientro sostenibile, che può prevedere anche il pagamento parziale delle somme dovute

Per chi è in difficoltà con il fisco ci sono possibilità per riparare

Per chi si trova in difficoltà economiche e non riesce più a sostenere i debiti accumulati, compresi quelli con il Fisco, la legge offre una possibilità concreta per ripartire. Si tratta delle procedure previste dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, dedicate a cittadini, partite Iva, professionisti e piccole imprese non fallibili. Attraverso uno strumento specifico per il sovraindebitamento, il debitore può proporre ai creditori – incluso l’erario – un piano di rientro sostenibile, che può prevedere anche il pagamento parziale delle somme dovute. Se il piano viene approvato dal tribunale e viene rispettato, la parte di debito non coperta si estingue. È il principio dell’esdebitazione, che consente di chiudere definitivamente i conti e ricominciare. Con il correttivo 2024-2025, il legislatore ha introdotto diverse novità.

Una delle modifiche più rilevanti riguarda la possibilità, per chi aderisce a un piano, di ottenere una moratoria fino a due anni per il pagamento dei debiti garantiti o privilegiati, come ad esempio quelli verso le banche o le amministrazioni pubbliche. Un’altra novità riguarda la gestione dei piani di ristrutturazione: ora è possibile correggere e integrare le proposte già presentate, entro un termine aggiuntivo concesso dal giudice, così da evitare che piccole mancanze formali rendano irrealizzabile la procedura. In questo modo, il risanamento diventa più accessibile anche per chi, pur volenteroso, ha difficoltà a muoversi con precisione tra gli adempimenti. Inoltre, è stato introdotto il diritto di reclamo: se una delle parti coinvolte (debitore o creditore) ritiene che la decisione del giudice sia ingiusta o errata, può contestarla, rafforzando così la trasparenza e le garanzie per tutti i soggetti coinvolti.

Continua a leggere questo articolo