
Un matrimonio alla villa di Napoleone all'Elba
Come spiega l’elbana Silvia Sottocasa, wedding planner di “Elba Wedding Style” e attuale vicepresidente dell’Associazione Italiana Wedding Planner (Aiwp), la maggiore delle isole toscane è un inesauribile caleidoscopio di ispirazioni, che permette di trasformare ogni cerimonia in un evento irripetibile, dove originalità e personalizzazione si incontrano. Ed ecco il matrimonio rinascimentale: promesse tra mura e forti medicei. Tornando ad affascinanti siti storici, simbolo di epoche che hanno plasmato l’identità dell’isola, un’altra opzione di gran fascino per celebrare le nozze all’Elba ci porta a metà ‘500, durante il dominio di Cosimo I de’ Medici, Granduca di Toscana. Fu lui a volere la costruzione di una città-fortezza sulle rovine di un antico insediamento etrusco-romano situato in un’ampia baia sulla costa settentrionale, ribattezzandolo “Cosmopoli” (l’attuale Portoferraio). Tra le possenti fortificazioni, spiccano a nord ovest Forte Falcone (imponente struttura di quasi 2.500mq nota come “la fortezza nella fortezza”) e dalla parte opposta, a nord est, Forte Stella (per la sua peculiare forma), collegati da bastioni e camminamenti coperti.