REDAZIONE CRONACA

Meteo: incubo ghiaccio e neve in Toscana, disagi per i trasporti, imbiancata anche Firenze

Neve in tutta la Toscana con conseguenti disagi per automobilisti e pendolari. Fiocchi a Prato, Siena, Empoli e Arezzo

Un autobus intraversato in provincia di Siena

Firenze, 31 gennaio 2019 - Giornata di forti disagi in tutta la Toscana per ghiaccio e neve. Se l'alba di oggi è stata un incubo per gli automobilisti che hanno dovuto fare i conti col ghiaccio, dalle 10 di stamattina sono state invece le forti nevicate a creare grossi problemi. A Firenze in particolare via Bolognese e la Faentina in direzione Mugello erano bloccate per il manto nevoso che ha ricoperto le strade. A Pratolino numerosi gli automobilisti in difficoltà col traffico a tratti bloccato. E sono state novanta, nella Asl Toscana Centro, le persone ferite per cadute sul ghiaccio

Neve a Pratolino (Fotocronache Germogli)

BOLOGNESE_36648731_150945

Fiocchi anche a bassa quota questa mattina a Empoli e nei comuni limitrofi. Nell'Empolese, al momento, la situazione risulta sotto controllo e non si segnalano criticità, con le scuole che sono aperte. Neve, fino alle nove circa, anche a Greve in Chianti, Barberino Tavernelle e San Casciano. A Greve il Comune ha disposto per oggi la chiusura di tutte le scuole. Imbiancati leggermente anche i tetti e i campi di Arezzo dove la neve ha continuato a cadere nelle prime ore del mattino seppur mista a tratti ad acqua. Nessun disagio per la circolazione.

Neve sui passi tutti transitabili con catene mentre tre comuni del Valdarno hanno chiuso le scuole, si tratta di Pergine Laterina, Cavriglia e Castelfranco Pian di Sco dove la neve è caduta copiosa.

Intanto intorno alle 10 fiocchi di neve sono caduti, per la prima volta in questa stagione invernale, su tutta la città di Prato dove, però non si sono registrati particolari disagi alla viabilità.

A Siena nevica invece da questa mattina alle 7. Dopo le abbondanti nevicate della giornata di ieri che hanno creato diversi disagi alla viabilità cittadina, i mezzi spazzaneve e spargisale del Comune, fin dalle prime ore dell'alba, sono al lavoro per sgomberare le strade da neve e dal ghiaccio che si è formato nel corso della notte con le temperature scese in picchiata. 

Bellissimi scenari anche in provincia di Lucca, dove la Valle del Serchio è stata imbiancata a sorpresa: non sono mancati i disagi alla circolazione.

GHIACCIO - All'alba di stamani invece le strade erano una lastra di ghiaccio continua. Le segnalazioni di criticià sono state numerose in tutta la provincia fiorentina. In particolare per via Bolognese e via Faentina, a Firenze. Molti automobilisti, sui social, hanno segnalato gravi disagi nel percorrere rampe e cavalcavia

RTE_36644251_110622

Segnalato ghiaccio sul cavalcavia di piazza Alberti a Firenze. Ghiacciate le strade del Mugello e di Pontassieve. Completamente ghiacciate anche le strade del Pratese

Il post del sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni:

Il sindaco Dario Nardella è intervenuto a Lady Radio per fare il punto: "Quindici mezzi spargisale, 8 di Alia 7 del global service Avr, sono operativi dalle 4 di stanotte in diversi punti della città, penso a ponte all'Indiano, i viali, Varlungo, via Gioberti, campo di Marte, Africo, viale Guidoni e via Canova. Abbiamo dispiegato tutte le forze". Ma cosa e' successo? "La temperatura è crollata sotto zero dalle 5 del mattino fino alle 8, dunque in alcune zone della città si sono create criticità nonostante avessimo messo il sale. Queste tre ore critiche hanno prodotto un po' di ghiaccio", per questo "automobilisti, motociclisti e pedoni stiano attenti". Nardella ha attivato il centro operativo comunale e l'unità di crisi alla protezione civile del Comune, nella sede dell'Olmatello, per seguire gli sviluppi del maltempo. 

Il ghiaccio ha bloccato per oltre tre ore la tramvia stamani a Firenze, con disagi per la mobilità tra il capoluogo e Scandicci. Dalle primissime ore del mattino infatti il servizio ha accusato rallentamenti su tutta la linea, e l'interruzione nel tratto fra le fermate di Arcipressi e Villa Costanza: come comunicato dalla società di gestione Gest, sono stati attivati nel corso della mattinata bus sostitutivi. Il servizio è stato poi ripristinato regolarmente alle 9.19.

 

Numerosi i disagi eri sera per gli automobilisti che si sono trovati a percorrere la Siena-Grosseto dove decine di auto e camion si erano intraversati a causa della neve. Per ore il traffico è rimasto bloccato nel territorio al confine tra i comuni di Sovicille e Murlo, con gli automobilisti al gelo soccorsi anche dalla colonna mobile della protezione civile. 

AEROPORTO FIRENZE - Disagi stamani per nebbia all'aeroporto di Firenze: dirottati i voli in arrivo con conseguenti cancellazioni delle successive partenze degli stessi velivoli dallo scalo del capoluogo toscano. La società di gestione, Toscana aeroporti, spiega invece che ghiaccio e nebbia non hanno provocato problemi alla pista, grazie al trattamento effettuato. Dallo scalo, si spiega ancora, sono partiti in totale solo 6 voli, fino alle 7.40, ovvero i velivoli che avevano stazionato la notte scorsa all'aeroporto fiorentino.

CONTINUA L'ALLERTA GHIACCIO - Il codice giallo per ghiaccio dunque è valido fino alla mezzanotte di oggi, 31 gennaio. Gli uomini della Ptrotezione civile e della Viabilità sono comunque al lavoro dalle 5 di oggi per ridurre i disagi e evitare che si creino situazioni di emergenza. Angelo Bassi, consigliere delegato alla Protezione civile della Citta' Metropolitana di Firenze raccomanda "massima cautela alla guida sulle strade del territorio della citta' metropolitana".