MONICA PIERACCINI
Cronaca

Gomme invernali o catene da neve, dal 15 novembre scatta l'obbligo

I prezzi sono aumentati del 6,5% in un anno. I consigli di Altroconsumo per risparmiare e scegliere gli pneumatici migliori

Pneumatici invernali

Firenze, 9 novembre 2023 – Dal 15 novembre e fino al 15 aprile del prossimo anno gli automobilisti dovranno avere a bordo le catene da neve o, in alternativa, montare pneumatici invernali. Anche quest'anno, in base a dati Istat, si rilevano degli aumenti, pari al +6,5% rispetto allo stesso periodo 2022. Un modo per risparmiare, però, c'è. Altroconsumo consiglia di scegliere pneumatici “che non rappresentano l’ultimissima versione della propria marca, ma che sono comunque facilmente acquistabili online”. In questo modo si può arrivare a risparmiare, rispetto ad un anno fa, anche una trentina di euro, per le taglie più piccole, e fino a 65 euro per quelle più grandi. L'associazione dei consumatori ha anche pubblicato una serie di risposte alle domande più frequenti, che possono aiutare a scegliere gli pneumatici migliori. Eccole.

Come capire se sono pneumatici invernali?

Ogni pneumatico riporta un numero identificativo che consente di capirne le caratteristiche. Ad ogni numero e sigla corrisponde un significato: sono informazioni utili per distinguere un tipo di pneumatico dall’altro, in base alle dimensioni e all’uso: ad esempio, la sigla M+S, Mud and Snow, che significa fango e neve, identifica il pneumatico invernale.

Esiste un simbolo specifico per le gomme invernali?

Con la nuova etichetta, entrata in vigore il 1 maggio 2021, si sono rinnovati anche i simboli che indicano le gomme invernali. Lo pneumatico da neve ha come simbolo una montagna a tre cime con all’interno il fiocco di neve (3PMSF), il che indica che la gomma ha superato un specifico test di omologazione che ne garantisce l’idoneità all’uso su fondi innevati. Lo pneumatico da ghiaccio ha invece il simbolo con la stalagmite, altra novità dell’etichetta: sta a significare che è idoneo alle superfici ghiacciate, sulle quali ha uno spazio di frenata ridotto. Esiste anche il simbolo Three Peaks Mountain Snowflake, in cui la sagoma di una montagna racchiude un fiocco di neve. Questo simbolo dovrebbe garantire che il pneumatico ha superato ulteriori condizioni prettamente invernali., ma non è considerato dal codice della strada italiano.

Dove sono obbligatori?

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti indica che l’ente proprietario della strada o il gestore possa “prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve e su ghiaccio". In pratica se c’è il cartello, da lì in avanti bisogna avere pneumatici a bordo o catene da neve nel bagagliaio.

Meglio catene o pneumatici invernali?

Le gomme invernali permettono di muoversi in sicurezza durante tutta la stagione fredda senza la necessità di montare dispositivi supplementari di aderenza. Tuttavia, in condizioni di maltempo estreme, quando l'asfalto è molto innevato, le catene sono più efficaci delle gomme invernali.

Meglio le gomme specifiche per l'inverno o le 4 stagioni?

I pneumatici quattro stagioni sviluppano una minore aderenza su neve e ghiaccio rispetto alle gomme specifiche per l'inverno perché le lamelle del battistrada sono meno profonde e aderiscono meno efficacemente al terreno. Inoltre i tempi di frenata non sono uguali: risultano più ridotti con le gomme invernali.