REDAZIONE CRONACA

Festival della mente, spazio alle idee. Jovanotti duetta con il prof di filosofia

Conto alla rovescia per la ventiduesima edizione della rassegna con cinquanta ospiti a Sarzana, dal 29 al 31 agosto

Conto alla rovescia per la ventiduesima edizione della rassegna con cinquanta ospiti a Sarzana, dal 29 al 31 agosto

Conto alla rovescia per la ventiduesima edizione della rassegna con cinquanta ospiti a Sarzana, dal 29 al 31 agosto

La città verrà improvvisamente rapita dalle idee, dai pensieri e dal fascino dell’Invisibile che per questa ventiduesima edizione sarà il filo conduttore del Festival della Mente. Il grande evento culturale organizzato a Sarzana dal Comune, sostenuto da Fondazione Carispezia e diretto da Benedetta Marietti è ormai alle porte e l’atmosfera si accende di attesa e curiosità.

Da venerdì 29 a domenica 31 una cinquantina di relatori racconteranno le proprie esperienze personali, professionali e artistiche portando avanti quel format che, nato a Sarzana, ha ormai fatto scuola in diverse città italiane. Tanti ospiti si alterneranno sulla piazza principale della città, al cinema oppure al teatro degli Impavidi in quella suggestiva cornice di pubblico e volontari che accompagneranno il fitto calendario di eventi. Non soltanto conferenze ma anche laboratori per bambini e progetti sociali faranno da contorno al primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee che arriva a poche settimane dall’annuncio della candidatura di Sarzana a Capitale italiana della Cultura 2028.

La lectio magistralis, tenuta da Paolo Magri presidente del comitato scientifico dell’ISPI e docente di relazioni internazionali all’Università Bocconi, avrà come titolo “La rivoluzione invisibile di Trump“. Tanti ospiti all’edizione numero 22 del Festival della Mente: dall’ormai fedelissimo Alessandro Barbero alla coppia inedita composta dal Lorenzo Cherubini Jovanotti (foto) e Paolo Pecere professore di Storia della filosofia all’Università di Roma Tre che domenica 31 chiuderanno l’edizione con il tema della musica della natura.

Tra gli altri Francesca Mannocchi, Matteo Nucci, Massimo Recalcati, Sonia Bergamasco, Marco Malvaldi, Chiara Giaccardi, Edoardo Albinati, Michela Matteoli, Roberto Danovaro, Giorgio Volpi. Attraverso le parole e gli spettacoli, tra questi quello dedicato a Eleonora Duse con protagoniste Sonia Bergamasco e Marianna Zannoni, i relatori guideranno gli spettatori nel cammino della conoscenza. Andando oltre le apparenze, infrangendo il velo dell’abitudine e dell’indifferenza.

I biglietti dei singoli appuntamenti sono già in vendita sulla piattaforma on-line ma la corsa è stata velocissima e la maggior parte degli incontri sono già esauriti. Insomma un programma ricco di 34 eventi, a cui si aggiungono 11 appuntamenti per bambini e ragazzi curati da Francesca Gianfranchi. Saranno oltre 250 i volontari, moltissimi gli studenti delle scuole superiori, a disposizione del pubblico per illustrare i programmi, accompagnare nelle eleganti viette del centro storico sarzanese e respirare un’atmosfera che per tre giornate rende Sarzana davvero una nicchia di fascino e cultura.

Massimo Merluzzi