REDAZIONE CRONACA

Casa, Toscana: accordo per l’efficientamento energetico negli alloggi Erp

L'iniziativa si rivolge in particolare alle famiglie vulnerabili e a basso reddito, con l'intento di coniugare sostenibilità ambientale e inclusione sociale

Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Regione Toscana

Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Regione Toscana

Firenze, 3 settembre 2025 - Siglato fra Regione Toscana, Anci, Cispel, Società Consortile Energia Toscana e le otto società di gestione del patrimonio Erp (Edilizia residenziale pubblica) il protocollo di intesa per l'attuazione degli investimenti previsti dal progetto RePowerEu per l'efficientamento energetico dell'edilizia residenziale pubblica. La Toscana potrebbe diventare così tra le prime Regioni italiane "a dare concreta attuazione alla misura del Pnrr" dedicata alla riqualificazione ambientale degli alloggi pubblici.

Primo obiettivo del protocollo, riporta una nota, "è migliorare la qualità dell'abitare, destinando risorse significative a ristrutturazioni che garantiscano almeno il 30% di incremento dell'efficienza energetica degli edifici Erp. L'iniziativa si rivolge in particolare alle famiglie vulnerabili e a basso reddito, con l'intento di coniugare sostenibilità ambientale e inclusione sociale. Centralizzando le procedure, il protocollo punta a massimizzare l'accesso ai finanziamenti del Pnnr, ottimizzare i costi di gara ed effettuare economie di scala.

"Coniugare sostenibilità ambientale e la necessità di rispondere alle esigenze abitative dei cittadini - evidenzia il presidente della Regione, Eugenio Giani - una scelta che privilegia il buon governo del territorio, delle città e di tutti gli spazi in grado di offrire risposte ai bisogni delle persone". "La Regione con questa intesa - ha spiegato l'assessora regionale alle Politiche sociali ed edilizia residenziale pubblica, Serena Spinelli -, propone un percorso di coordinamento fra Anci, Cispel, la Società Consortile Energia Toscana e le società di gestione del patrimonio Erp per favorire il miglior impiego delle risorse nazionali e creare una proficua relazione fra amministrazione pubblica e privati. Il sindaco di Massa e delegato di Anci Toscana alle politiche abitative, Francesco Persiani, ha parlato di "firma importante, che mette in rete i gestori e i Comuni per attuare investimenti, finanziati dal Pnrr, per l'efficientamento energetico degli edifici destinati all'edilizia residenziale pubblica".