
L'istituto geografico militare di Firenze in una foto d'archivio
Carrara, 1 settembre 2025 – Carrara torna a essere il cuore pulsante delle mappe e dei quiz. Prendono il via, per la nona volta, i Campionati italiani della Geografia, un appuntamento ormai immancabile organizzato da SOS Geografia insieme all’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, all’Iis Zaccagna e all’associazione “Zaccagna, ieri e oggi”.
L’edizione 2026 sarà tutta online, con la regia tecnica curata dallo Zaccagna di Carrara, ma non per questo meno coinvolgente. Le prove si terranno nelle mattinate del 26 e 27 febbraio e saranno ospitate sulla piattaforma Kahoot, in versione individuale. Non mancheranno le sfide su misura: una sessione dedicata alle scuole secondarie di primo grado, una alle secondarie di secondo grado e, infine, la formula “Open”, che consentirà anche ai semplici curiosi e appassionati di cimentarsi con domande e giochi a tema geografico.
Accanto alle gare, ci sarà spazio per la creatività: chi vorrà potrà partecipare al concorso per il miglior video di gruppo dedicato alla geografia. La cerimonia di premiazione si svolgerà in presenza, sabato 7 marzo, dalle 10 alle 13, nell’aula magna dell’istituto Zaccagna.
Quest’anno i quesiti saranno divisi in dodici blocchi tematici per un totale di venticinque domande. Tra le novità spicca un intero modulo dedicato alla mobilità sostenibile urbana, realizzato con la collaborazione di Fiab, Ancma ed Euromobility. L’intento è chiaro: sensibilizzare i giovani sull’importanza di muoversi in modo più responsabile, puntando su piedi, biciclette e mezzi pubblici, in un Paese che in Europa è ancora tra i più restii a usare la bici per il tragitto casa-scuola.
Il monte premi è ricco e variegato. Ai primi classificati andrà un soggiorno in un parco nazionale o regionale, ai vincitori della sezione sulla mobilità sostenibile una bicicletta fiammante, mentre chi realizzerà il miglior video di gruppo potrà partecipare al Festival delle Geografie di Levanto in programma ad aprile. Non mancheranno poi guide e volumi a tema geografico per i più bravi.
Per iscriversi basta compilare il modulo online, senza alcun obbligo economico: le pre-iscrizioni servono solo agli organizzatori per stimare la platea, dal momento che la piattaforma Kahoot non consente più di duemila partecipanti in contemporanea. E chi si muoverà per tempo riceverà anche i link per alcune prove di allenamento.
Il bando e il regolamento ufficiale saranno pubblicati a breve sul sito www.sosgeografia.it, mentre per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo [email protected].