FABRIZIO MORVIDUCCI
Cronaca

Cambio del comandante alla scuola dell’aeronautica delle Cascine

Il generale Adamo, ha passato la guida dello storico istituto al parigrado Edi Turco. Le eccellenze formative presenti nella struttura, i corsi che ogni anno sfornano ufficiali preparati al lavoro sul campo, il lavoro degli insegnanti della scuola Douhet che accoglie studenti del triennio finale di classico e scientifico

Il generale Adamo, ha passato la guida dello storico istituto al parigrado Edi Turco (foto NewPressPhoto)

Il generale Adamo, ha passato la guida dello storico istituto al parigrado Edi Turco (foto NewPressPhoto)

Firenze, 3 settembre 2025 – C’è un nuovo comandante alla Scuola di guerra aerea delle Cascine. Con una cerimonia tenutasi nella piazza d’armi della base dell’Aeronatica militare, il generale Giovanni Adamo, ha passato la guida dell’ISMA e del Presidio militare aeronautico, al parigrado Edi Turco.

Un evento alla presenza del Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea, generale di Squadra aerea, Francesco Vestito, del cardinale Giuseppe Betori, della console Usa, Daniela Ballard, oltre che dei rappresentanti delle istituzioni militari e della politica del territorio.

«Un’istruzione secondaria – ha detto il generale Turco nel suo discorso di presentazione – una formazione universitaria e post-universitaria di alta qualità rappresentano uno strumento essenziale per garantire prontezza, adattabilità e lucidità decisionale, qualità imprescindibili nel contesto attuale. Un contesto in continua e rapida evoluzione, caratterizzato da sfide di complessità e rapidità senza precedenti e da minacce sempre più complesse e multidimensionali, per le quali la Forza Armata è chiamata a diventare sempre più integrata, agile, competente, efficiente ed efficace». L’Istituto delle Cascine è sede di numerose attività formative tra cui il Corso Normale Master (realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali “Cesare Alfieri” dell’Università degli Studi di Firenze), il Corso di Stato Maggiore per i Capitani dei ruoli Speciali ed ulteriori momenti formativi che prevedono attività preparatorie alle Operazioni Fuori dai Confini Nazionali con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Sono inoltre previsti corsi professionali ed approfondimenti per Ufficiali nel grado di Maggiore/Tenente Colonnello e Colonnello per coloro che assumeranno la funzione di Comandante di Gruppo e di Reparto; a questi, si è altresì aggiunto il Seminario per i Generali di Brigata che si pone come limpida opportunità di riflessione, durante la quale scambiare esperienze e conoscenze. 

Fabrizio Morviducci