Sagre di settembre in Toscana, la guida agli eventi del fine settimana

Gli appuntamenti nelle province in Toscana per il primo weekend settembrino. E ce n’è per tutti i gusti

La cucina di una sagra in una foto di repertorio

La cucina di una sagra in una foto di repertorio

Firenze, 5 settembre 2025 – Finito agosto, non certo il tempo delle sagre. Tanti appuntamenti in Toscana con eventi enogastronomici per tutti i gusti, anche perché con l’avvicinarsi dell’autunno i frutti della terra qui sono tra i più prelibati. Ecco cosa non perdere nel fine settimana nelle varie province toscane.

Arezzo

A Ponte alla Chiassa la Festa al Vecchio Ponte dal 4 al 7 settembre. Si cena dalle 19. Non mancano musica live e ballo liscio.

Dal 7 al 14 settembre Ambra ospita la sagra della lumaca. Il 7 settembre degustazione a pranzo.

L'antica festa del tegame si tiene dal 4 al 7 settembre e poi dall’11 al 14 a Monte Sopra Rondine. Info: 351.8119836.

A Casanuova di Laterina sabato 6 settembre e poi dall’11 al 14 settembre la sagra del bastoncello. Aperta a cena.

Firenze

Dal 4 al 28 settembre al Girone, frazione di Fiesole, la sagra del tartufo si tiene al circolo Arci Il Girone in via Aretina. Si cena su due turni alle 19,30 e alle 21,15, prenotazioni al 331.4480285 (tra le 16 e le 18).

Sempre a Fiesole ma alle Caldine, da venerdì 5 al 7 settembre la sagra del fritto, aperta dalle 19,30 al parcheggio di via del Mugnoncello.

Da venerdì a domenica a Pelago la sagra del tortello, della salsiccia e del bardiccio (un tipico insaccato della zona). Appuntamento al centro "La Pira" in via Vallombrosana 4, aperta dalle 19, anche in caso di maltempo.

Da venerdì a domenica e poi dal 12 al 14 settembre la sagra del cacciucco e dei gamberoni alla griglia di Rufina. Appuntamento al campo sportivo dalle 19, domenica anche a pranzo dalle 12.

Sagra del cinghiale e del tortello a Ronta, frazione di Borgo San Lorenzo, da venerdì a domenica e poi dal 12 al 14 settembre. Appuntamento al campo sportivo, anche in caso di maltempo, aperta a cena e la domenica anche a pranzo.

Il Parco Mediceo di Pratolino ospita la festa del tortello e della schiacciata dal venerdì a sabato per tutto settembre. Aperta dalle 12 alle 19,30.

Solo venerdì 5 settembre a San Piero a Sieve la festa della ficattola e della trippa fritta, dalle 19 al parco Antonio Berti.

Alle Sieci la sagra della paella si tiene dal 4 al 7 e dall'11 al 14 settembre in via Mascagni 39 al circolo Arci Primo Maggio. C’è anche il fritto misto, il sabato la pizza. Poi musica e ballo.

Fino a domenica 7 settembre a Martignana, frazione di Montespertoli, la sagra della pizza dolce. Aperta dalle 20. Seguono musica dal vivo e divertimenti vari. Appuntamento al circolo Arci di Martignana in via della Torraccia 2.

Dal 5 al 7 settembre e poi dal 12 al 14 e dal 19 al 21 settembre Marcignana ospita la sagra dell’anatra muta. 

Sagra della pizza a Lazzeretto, frazione di Cerreto Guidi, fino 13 settembre si tiene la sagra della pizza al circolo Arci Tozzini.

Grosseto

Sagra del porcino a Gavorrano, venerdì a domenica nella frazione di Caldana, nella nuova area feste Il Giardino; aperta dalle 19, la domenica anche a pranzo alle 12.

Castiglione della Pescaia ospita fino a domenica 7 e poi di nuovo dall’11 al 13 settembre la sagra dei tortelli e calamari in ecofesta agli impianti sportivi di Casa Mora. Si cena dalle 19. A seguire musica e ballo; si tiene anche in caso di maltempo.

Da venerdì a domenica e poi dal 10 al 14 settembre a Capalbio la storica sagra del cinghiale al circolo Cavalcanti di Maremma (ex campo sportivo di Capalbio Paese); si cena dalle 19, ma sabato 13 e domenica 14 è aperta anche a pranzo dalle 12.

Ultimi giorni ad Arcille, frazione di Campagnatico, dal 4 al 6 settembre con la sagra del porcino. Stand aperti dalle 19,30, domenica anche a pranzo. A seguire musica e ballo.

Fino al 7 settembre continua a Paganico la sagra della granocchia. E’ aperta dalle 19,30 e domenica anche a pranzo dalle 12,30.

Festa di fine estate a San Giovanni delle Contee, frazione di Sorano, stand aperti dalle 19,30.

Livorno

Dal 4 al 6 settembre a Livorno la sagra della Svs (ex sagra del polpo) in via delle Corollaie, al Picchianti. Aperta dalle 19.

Lucca

Da venerdì a domenica a Querceta, frazione di Seravezza, la sagra di fine estate in via Alpi Apuane dalle 19,30 alle 24. Non mancano musica e divertimenti vari.

Massa-Carrara

Monti, frazione di Licciana Nardi, sabato 6 e domenica 7 e poi il 13 e 14, ospita la sagra del fungo. Appuntamento al campo sportivo di via Don Bosco. Prenotazioni al 328.7950135. Stand al coperto.

Sagra della focaccetta a Quercia, frazione di Aulla, da venerdì 5 a domenica 7 e poi dal 12 al 14 settembre. Aperta dalle 19.

Pisa

Ultimi tre giorni – da venerdì a domenica – con la sagra della polenta di Uliveto Terme. Appuntamento al campo sportivo “Taccola” dalle 19. A seguire musica e ballo.

Da venerdì 5 a domenica 7 settembre a Latignano, frazione di Cascina, la festa del carretto alo spazio feste di via Menotti. Si cena dalle 19,30, specialità papero e trippa. Non manca la musica e sabato 6 c’è il Palio del Carretto.

Da venerdì a domenica al parco Le Sughere alle Quattro Strade di Bientina si tiene la festa della ficattola. Si cena dalle 19,30.

Da venerdì a domenica al parco Danielli di Buti si tiene la sagra del maccherone. Sabato e domenica aperta anche a pranzo; ci sono posti al coperto.

Sagra della bistecca e del filetto alla brace a Ponte a Egola, poi dall’11 al 14, al circolo Arci Pannocchia in via Ferrari. Non manca musica dal vivo.

Da venerdì a domenica a Monteverdi Marittimo si tiene la sagra della bistecca alla fiorentina nostrana. Aperta dalle 19,30 , a seguire ballo.

Pistoia

Dal 4 al 7 e poi dall'11 al 13 settembre Chiazzano (Pistoia) ospita “Chiazzano in Festa”. Appuntamento alla parrocchia. Prenotazioni 333.3548732.

Prato

Domenica 7 settembre a Seano la tipica festa della schiacciata con l'uva, al parco museo Quinto Martini dalle 16.

Siena

Fino a domenica 7 settembre a Rapolano Terme si tiene la storica sagra della panella e della focaccia, al campo sportivo “Passalacqua”. Non mancano spettacoli,musica dal vivo e parco divertimenti. Aperta la sera dalle 19,30.

Da venerdì a domenica ad Acquaviva, frazione di Montepulciano, la festa di San Vittorino e sagra dell'ocio, ai giardini dell'ex-fierale; dopo cena ballo con orchestra dalle 21,30. Domenica 7 il tipico pranzo nel Fierale.

La gustosa sagra degli antipasti si tiene a Ruffolo, frazione di Siena, dal 5 al 7 settembre al Circolo Arci Ruffolo. Si cena dalle 19,30 e domenica anche a pranzo dalle 12,30.

Il paese di Pievescola, nel comune di Casole d'Elsa, si tiene la sagra del fungo dal 4 al 7 e poi dall’11 al 14 settembre. 

Il circolo San Marcellino ospita sabato 6 e domenica 7 e poi anche sabato 20 settembre organizza a Monti in Chianti, frazione di Gaiole in Chianti, la sagra della bruschetta.