
pozzo
Arezzo, 5 settembre 2025 – Montevarchi celebra il Perdono: un weekend tra storia e leggenda, anche in diretta live
Il Perdono di Montevarchi entra nel vivo con gli eventi di sabato 6 e domenica 7 settembre, tra divertimento, tradizione e leggenda, mostre e spettacoli .
Si comincia nel pomeriggio di sabato con un momento dedicato alla cultura, alle 17.00, presso la Sala Grande dell'Accademia del Poggio, si terrà una conferenza dal titolo “Le Rievocazioni storiche in Toscana, feste civiche e cultura popolare”, con l'intervento del Prof. Fabio Dei dell'Università di Pisa. Un'occasione per riflettere sul valore culturale e identitario delle feste popolari.
Nel frattempo, la festa si anima con iniziative per tutti, dal luna park in Piazzale Allende, la fiera ambulante in via Fonte Moschetta e l'area dedicata allo sport in Piazza della Repubblica, dove le associazioni locali daranno modo ai più giovani di scoprire e provare nuove discipline.
Per quanto riguarda il Perdono storico, la prima novità è rappresentata dal taglio del nastro alle ore 18.30 della mostra dal titolo “Montevarchi tra Storia e Leggenda” che ripercorre 40 anni delle sfilate storiche e del Gioco del Pozzo diventati parte integrante dei festeggiamenti. Alle 18.00, al Museo Il Cassero, si inaugura la seconda mostra dei Fotoamatori “ Fotograf-Arte 13 – Obiettivo Museo, curata dagli allievi del corso di fotografia 2025. Dalle 19.00, le taverne del centro apriranno i battenti, pronte ad accogliere cittadini e visitatori. L'atmosfera si accenderà ancor di più alle 20.00, quando in piazza avverrà il sorteggio dei Gonfaloni, che decreterà gli abbinamenti tra i rioni per la tanto attesa sfida del Gioco del Pozzo.
Subito dopo, spazio ai più giovani con le finali per il 3° e 4° posto del Pozzo dei Ragazzi, e alle 21.15 la prima semifinale delle contese che introduce un'altra novità del Perdono 2025. Sarà possibile seguire le contese in diretta su TV1(canale 77 del digitale terrestre) in collegamento da Palazzo Varchi dove sarà allestito un salotto in cui si racconterà “tutto il minuto pozzo per minuto”, con ospiti e commentatori. Un modo per diffondere una tradizione dando anche la possibilità a chi resta a casa di vivere le emozioni di Piazza Varchi. La stessa diretta ci sarà domenica 7 settembre, a partire dalle ore 21.15, fino alla conquista della “mezzina” da parte di uno dei quattro rioni di Sant'Andrea, San Francesco, San Lorenzo e Santa Maria al Giglio. Oltre a questo simbolo di vittoria, da questo anno, l'Amministrazione comunale ha fortemente voluto l'istituzione del “Premio Lealtà”, con la palla che sarà incisa con il nome del rione vincitore, reso possibile grazie all'azienda Lem Industries che mette a disposizione 1000 euro per la squadra che si distinguerà per correttezza e rispetto dell'avversario in campo.
Per quanto riguarda Piazza XX Settembre, sarà teatro dei bellissimi spettacoli, ma anche di “Fiorire nel Valdarno”, esposizione di fiori, piante aromatiche, varietà orticole locali, a cura degli orto-florovivaisti. Alle ore 18.00 di sabato, il primo spettacolo di ginnastica artistica con “La Magia della Ginnastica” a cura della Società Ginnica Giglio, per seguire alle ore 21.00 con “Il Galà di Danza” dello Studio di Danza Caroline
Domenica mattina si apre all'insegna dello sport e del movimento. Alle 8.45 torna la storica gara podistica a cura della Polisportiva Rinascita Montevarchi per il Trofeo Siro Noferi, mentre in via Triste, dalle 9.00, rombano i motori del Raduno Auto e Moto d'Epoca “Città di Montevarchi” a cura del Club Valdarno. Il pomeriggio, alle 18.00, in piazza XX settembre, vedrà anche lo spettacolo ginnico “Generazioni in Movimento”, con protagonisti gli atleti della Ginnastica Aurora, e in serata, alle 21.00, lo spettacolo “Alice nel Paese delle Meraviglie” messo in scena dall'Accademia Karate-Fitness Club.
Per il programma della Rievocazione storica: alle 17.00, in piazza V. Veneto, i figuranti si ritroveranno per dare vita alla tradizionale sfilata storica, con la partecipazione del Sindaco Silvia Chiassai Martini, in attesa dell'arrivo del Conte Guido Guerra. Alle 18.00, in piazza Varchi, lo spettacolo di tamburini e gli sbandieratori del Valdarno, con la presenza della Compagnia dei Falconieri del Valdarno, fino alla consegna da parte del Conte Guido Guerra della Reliquia del Sacro Latte al Priore della Collegiata di San Lorenzo, rinnovando un gesto che affonda le sue radici nella storia della città.
Dalle 20.00, il gran finale, con la finale del Gioco del Pozzo dei Ragazzi, seguita dalle finali delle contese dei rioni per conquistare la Mezzina e il Premio Lealtà.