
Cavalieri della Repubblica, l’importante onorificenza è stata conferita ai Vigili del Fuoco Massimiliano Citernesi, Diego Norcini, Matteo Parri e il caposquadra Antonio Biagi per intervento del 6 marzo 2020, di soccorso di un’autista che aveva avuto un incidente in autostrada ed era positivo al Covid. Il prefetto Maddalena De Luca ha consegnata una menzione particolare anche al giovane Daniele Bianchi facente parte della squadra di soccorso, che per la sua età non poteva acquisire l’onorificenza, che può essere conferita solo a chi ha più di 35 anni.
La squadra quel giorno si trovò ad avere a che fare con una doppia emergenza. All’interno della cabina del mezzo incidentato c’era un conducente con la febbre alta e c’era quindi il sospetto, poi confermato, che potesse essersi ammalato di Covid. L’automezzo si era completamente ribaltato. Lavorarono per due ore e mezzo per liberare il conducente, muniti sì di protezioni ma a contatto per tanto tempo con l’uomo della cui positività arrivò conferma in serata. L’intera squadra rimase in quarantena per 15 giorni in palestra. "L’onorificenza è motivo di orgoglio. E’ un riconoscimento per tutto il comando di Arezzo, perché quando si attiva un meccanismo di soccorso si attivano tante persone", ha spiegato il caporeparto Antonio Biagi. Il riconoscimento arriva in un giorno di super lavoro per i vigili del fuoco aretini. Gli uomini del distaccamento di Montevarchi sono intervenuti su tre incidenti: uno a San Giovanni Valdarno. Due le auto coinvolte, con quattro persone ferite. Un secondo incidente a Terranuova Bracciolini per uno scontro tra auto. Il distaccamento di Bibbiena è invece intervenuto per un incidente a Bibbiena.
Ga.P.