Dal racconto dei leaders comunisti emerge la biografia di un gruppo dirigente. A cominciare da quella di Vasco Giannotti, di origine contadina, frequentatore della vecchia sede di via Tolletta e poi titolare di un’osteria. Tito Barbini, cortonese, fu invece introdotto nel partito da un militante di base del locale mattatoio. Già Paolo Nicchi segna un cambio di generazione: operaio della UnoAerre, si forma nelle lotte di fabbrica e nei cortei del ’68, anche contro la guerra in Vietnam. Verrà inviato alla scuola di partito delle Frattocchie. Vincenzo Ceccarelli entra invece nel Pci come candidato alle Comunali di Strada. La sua carriera sarà tutta dopo la fine del Pci.
CronacaUn gruppo dirigente: la biografia