
L’evento dal 26 al 28 luglio: "Streghe & Santi" è il tema di questa edizione
È in programma per questa sera l’atteso debutto della settima edizione del "Teatro Archeologico Festival / Weekend al Parco", rassegna che trasforma Cortona in un palcoscenico a cielo aperto, dove teatro, storia e territorio si fondono. L’anteprima si tiene alle 21 al MAEC con "Di che stella sei?", visita teatralizzata alla mostra "Cantare il Medioevo", guidata da una figura fuori dal tempo tra racconti celesti e antichi saperi. A seguire, wine tasting con il Consorzio Vini Cortona. La manifestazione prosegue dal 26 al 28 luglio, con eventi ospitati nell’area archeologica del Sodo e in luoghi simbolici della città. Il tema di quest’anno, "Streghe & Santi", traccia un percorso tra spiritualità e ribellione, misticismo e trasformazione. Si va da San Francesco – celebrato nell’anno dell’Ottavo Centenario – alle donne del Decameron, fino agli spazi della stregoneria, dove la cultura diventa visione e dissidenza. "Il rapporto tra archeologia e spettacolo si è rivelato vincente – sottolinea l’assessore alla Cultura Francesco Attesti – è un modo efficace per avvicinare anche il grande pubblico, attraverso parole, danza e musica". La direttrice artistica Chiara Renzi, fondatrice di rumorBianc(O), aggiunge: "Vogliamo mettere in scena ciò che resiste e si trasforma. Cortona è il nostro orizzonte di bellezza e complessità". Sabato 26 luglio si apre con la Passeggiata Francescana alle Celle, seguita da uno spettacolo di microteatro e ristoro. Nel pomeriggio, al Sodo, talk sulla stregoneria con lo storico Mario Arteri e, alle 19, il Mistero Buffo di Dario Fo con Matthias Martelli. Domenica 27, la Passeggiata delle Acque e delle Donne racconta il legame tra acqua e femminile, con tappa teatrale su Ghismonda del Decameron. Nel pomeriggio, laboratorio sui rituali magici etruschi e concerto Femina Ridens, viaggio musicale tra canti medievali, sante e streghe. Lunedì 28, gran finale con Lo Scudo di Achille, concerto-spettacolo ispirato all’Iliade. Il festival è promosso da rumorBianc(O) con MAEC, Comune di Cortona, Accademia Etrusca, Consorzio Vini Cortona, Confesercenti, Unicoop Firenze e Cortona Photo Academy.
La.Lu.