FRANCESCO TOZZI
Cronaca

Stop al sorpasso tra Tir in A1. Caso in consiglio

Un impegno istituzionale che possa trasformare il dolore in azioni concrete per avere maggiore sicurezza sulle strade. È ciò che...

Un impegno istituzionale che possa trasformare il dolore in azioni concrete per avere maggiore sicurezza sulle strade. È ciò che...

Un impegno istituzionale che possa trasformare il dolore in azioni concrete per avere maggiore sicurezza sulle strade. È ciò che...

Un impegno istituzionale che possa trasformare il dolore in azioni concrete per avere maggiore sicurezza sulle strade. È ciò che propone Chiara Masini, consigliera di Valdarno Centro, che in occasione del prossimo Consiglio comunale sottoporrà all’assemblea un ordine del giorno che chiede agli enti preposti misure da adottare fin da subito per regolare la viabilità in autostrada, dopo il terribile incidente in A1 del 4 agosto in cui hanno perso la vita Gianni Trappolini, Giulia Santoni e Franco Lovari. Masini propone di puntare sul divieto di sorpasso tra mezzi pesanti e su maggiori controlli di velocità, in attesa della realizzazione della terza corsia. "Vorrei che la questione fosse posta all’attenzione non solo, come già fatto, del presidente della Toscana e del Ministro dei Trasporti - si legge in una nota - ma nello specifico dei professionisti che si occupano dell’infrastruttura autostrada e a chi può fare controlli ai sensi del codice della strada. Propongo di scrivere al direttore generale dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, all’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Spa, al direttore del Servizio Polizia Stradale, al primo dirigente della Polizia di Stato della Toscana. L’agenzia Ansfisa ogni anno svolge una relazione sulla propria attività, vorrei che fosse menzionato il tragico incidente del 4 agosto 2025, le vittime, i feriti, le difficoltà logistiche ed economiche per centinaia di persone che quel giorno transitavano lungo l’autostrada, le ore in cui l’Italia è stata spaccata in due, le conseguenze per il traffico, il lavoro di soccorritori, dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine".

F.T.