
Il rendering dello stand con il cremino gigante
Arezzo, 20 febbraio 2015 - Stanno cucinando il cioccolatino più grande del mondo. Anzi per l'esattezza un cremino, quel cioccolatino a tre strati che è diventato famoso in tutto il mondo. Lo stacucinando Vestri e sarà il lancio alla tre giorni della cioccolata, che stamani apre ufficialmente l'annata degli eventi gastronomici dell'associazione commercianti.
L'idea è semplice: tentiamo un record, chiamiamo a verificare i maestri del Guinnes ed esponiamo il cioccolatone in piazza. Piazza Sant'Agostino, teatro da venerdì a domenica dl "Art & Ciocc", la festa del cioccolato:un circo di operatori, stile quello del Mercato Internazionale, rimpolpato dai protagonisti locali del settore. Con il cioccolatone a fare da volano della comunicazione.
Qui il record da battere è ambizioso: un cremino di 210 chili. Ma le indiscrezioni che calano non dalle segrete stanze ma dalla pasticceria segnalano che dovremno essere di 40 chili sopra. I giudici dei Guinnes saranno in città da venerdì. La misurazione ufficiale sarà fatta sabato mattina, direttamente nel laboratorio. Poi il trasfermento in piazza. Per il cioccolatone sarà allestito uno stand sul sagrato. Arrivo a mezzogiorno. Nel pomeriggio la cerimonia ufficiale di pesa sulla bilancia industriale.
Intorno tre giorni di banchi a orario continuato.Decine di stand, lanciati da un poster che trasfoma ogni regione in un tipo di cioccolata. FESTA DEL CIOCCCOLATO Si apre ad Arezzo il week end più dolce dell’anno: da oggi a domenica torna infatti Art&Ciocc, il tour dei maestri cioccolatieri italiani, che fa tappa in città per la seconda volta dopo aver toccato le più belle piazze italiane. Dopo l’esordio del 2014 in piazza San Jacopo e piazza Risorgimento, quest’anno gli stand della festa del cioccolato saranno sistemati in piazza Sant’Agostino. Ad organizzare la tre-giorni del cioccolato è ancora una volta la Confcommercio, con il patrocinio di Camera di Commercio e Comune di Arezzo e la collaborazione tecnica di Associazione Art&Ciocc, Fiva e Mark Co.&Co. Tra gli ingredienti di base dell’iniziativa ci sono giochi, animazioni per bambini, dimostrazioni di arte culinaria, degustazioni, ma soprattutto tanto, tanto cioccolato artigianale declinato in tutte le forme e colori. Il taglio del nastro ufficiale di “Art&Ciocc” è fissato per stamani alle 12.15, alla presenza delle autorità locali e degli organizzatori. Nell’occasione, il mercato rionale di piazza Sant’Agostino, in via eccezionale e solo per la giornata di oggi, si trasferirà nel primo tratto di via Margaritone e via Pietro Aretino per fare spazio nella piazza agli stand del cioccolato. Sabato 21 febbraio alle 12 è previsto l’arrivo in piazza del cioccolatino da record. Alle 16.30 si aprirà ufficialmente la sfida: i giudici del Guinness World Records peseranno il maxicremino Vestri con i loro strumenti certificati per verificare se l’azienda aretina del cioccolato sarà riuscita davvero a battere tutti i record. Che sia o no il cremino più grande del mondo, di sicuro nei giorni successivi ad Art&Ciocc il “cioccolatone” sarà utilizzato per una buona causa: un’iniziativa di beneficenza. Sempre sabato pomeriggio, intorno alle 17.30, piazza Sant’Agostino ospiterà anche il cooking show live con il team femminile dell’Associazione Cuochi di Arezzo: le chef Maria Luisa Lovari, Enrica Romani e Susanna del Cipolla si esibiranno ai fornelli nella preparazione di piatti dolci e salati a base, ovviamente, di cioccolato. Anche i più piccoli potranno esercitarsi nell’arte culinaria grazie a “Choco Masterchef”, il divertente laboratorio curato dalla Banda dei Piccoli Chef della Lilt, in programma sia sabato 21 che domenica 22, dalle ore 11 alle 19. Non mancheranno altre attività ludiche come il truccabimbi o le sculture di palloncini gonfiabili. Gli stand di Art&Ciocc resteranno aperti nei tre giorni dalle 9 di mattina fino alle 9 di sera, per offrire un viaggio virtuale d’Italia attraverso le creazioni dei suoi maestri cioccolatieri, i veri protagonisti dell’evento. Molte le regioni rappresentate: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Molise, Umbria, Sicilia e, naturalmente la Toscana. Dai cuneesi al rhum al cioccolato di Modica, dal cremino alla confetteria molisana sarà possibile degustare ed acquistare cioccolato di ogni tipo, oltre a dragees, praline, spaccati con la frutta secca, frutta disidratata e ricoperta di cioccolato, macarons ed altro ancora. Quest’anno il tour si arricchisce della presenza di alcune aziende che saranno ad Arezzo per la prima volta: “L’Artigiano Perugino”, “Lo Scrigno del Cioccolato”, “Or Falafel”, che propone dolcetti americani in cioccolato, "Al Dolcefreddo" con le sue speciali minicrepes. Anche i commercianti in sede fissa di piazza Sant’Agostino vestiranno a festa le loro attività proponendo alcune iniziative per il week end, dalle vetrine a tema dei negozi di moda ai menù e cocktail al cioccolato nei bar e ristoranti. È il circuito degli "Amici di Art&Ciocc", che in questi giorni si va arricchendo di iniziative. Qualche esempio: La Bottega degli Illustri praticherà sconti del 50% sui cocktail al cioccolato per quanti si presenteranno con uno scontrino degli stand di Art&Ciocc, i ristoranti Saffron e il Mivà proporranno piatti a base di cacao, il bar Emilio e la caffetteria Sandy golosi caffè al cioccolato e aperitivi a tema. Tra i negozi aderenti anche Fior di Bio, Tabaccheria Sant'Agostino, Pierrot, Orologeria Pagli, Cico Abbigliamento, Bora Gioielli, Area Creativa, Leader, Pan Focaccia, Fullspot e Ottica Vogue.