CAPOLONA
Cronaca

Sette milioni dal Pnrr: "Come li spenderemo"

Gli interventi grazie ai finanziamenti per la ripartenza. Scuole, pubblica illuminazione e opere sul ponte costruito alla fine degli anni ’50

di Sara Trapani

A Capolona quasi 7 milioni di euro di interventi grazie ai finanziamenti previsti dal Pnrr. Ministero e Legge finanziaria. Una cifra importante con l’amministrazione che ha così messo le basi per una riqualificazione dell’intero territorio comunale nei prossimi tre anni, con notevoli benefici per tutta la comunità. Con l’arrivo di questi finanziamenti e con le opere già in corso, per un totale di oltre 12 milioni, Capolona subirà infatti una radicale trasformazione dopo anni di abbandono.

"L’impegno preso da questa amministrazione – spiega l’assessore Daniele Pasqui – era quello di far rinascere il nostro territorio ‘battezzato’ negli anni come periferia di Arezzo. Capolona si merita di rinascere e rappresentare l’immagine più bella della porta del Casentino, con le sue strutture, il suo ambiente naturale meraviglioso". Tra i lavori più significativi ci sono sicuramente quelli che riguardano le scuole, l’efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica, quelli di rigenerazione urbana. Per non parlare della ristrutturazione del ponte sul fiume Arno che collega le località di Castelluccio e Buon Riposo ai territori di Arezzo e Capolona, costruito alla fine degli anni cinquanta del secolo scorso ed oggetto nel tempo di vari interventi di manutenzione.

"Puntiamo in modo deciso sulle opere pubbliche, continuando nel lavoro iniziato tre anni fa, per rendere Capolona più funzionale, bella ed accogliente – spiega il sindaco Mario Francesconi – tra gli investimenti le priorità riguardano sicuramente la manutenzione straordinaria del patrimonio comunale, l’edilizia scolastica, la rigenerazione urbana di Capolona Nord, la sicurezza del nostro territorio".

A questi interventi programmati e in attesa di finanziamento si aggiungono poi quelli già in fase di realizzazione e in procinto di iniziare grazie alla copertura economica già presente nelle casse del bilancio comunale, come la scuola media consortile con un investimento di 4 milioni di euro.

"Il primo stralcio della demolizione e ricostruzione della palestra Tortelli che è anche edificio strategico per la protezione civile – conclude Francesconi – e poi il locale polifunzionale della scuola elementare di Castelluccio, la ristrutturazione del centro di aggregazione sociale Arno, la realizzazione e l’ ampliamento del cimitero di Pieve San Giovanni e la riqualificazione del centro storico di Bibbiano".