
Scannagallo, una giornata di studi sulla battaglia di Lepanto
Un percorso di studi e di visite dedicato alla battaglia di Lepanto, tra Siena e la Valdichiana. Sabato 7 ottobre è in programma "Uno sguardo verso Lepanto. Lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna" che, promosso dall’Archivio di Stato di Siena e dall’Associazione Culturale Scannagallo, sarà orientato ad approfondire lo scontro navale combattuto proprio il 7 ottobre 1571 tra l’impero ottomano e le flotte cristiane che facevano affidamento anche sulle galee del Granducato di Toscana. La volontà è di proseguire nella divulgazione del periodo storico legato alle vicende della Guerra di Siena con le conseguenze politiche e con la fondazione dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, difensori delle coste toscane dalle incursioni saracene e protagonisti nella battaglia di Lepanto. La giornata si aprirà con un incontro di studi all’Archivio di Stato di Siena in palazzo Piccolomini dove sono previsti gli interventi "La guerra di Cipro e la Battaglia di Lepanto" del professor Marco Gemignani e "Iconografia Stefaniana" del professor Franco Paliaga dell’Università di Pisa, introdotti dalla relazione dell’archivista e storico Giovanni Mazzini sul tema "La concessione feudale di Siena a Cosimo de Medici".
Nel pomeriggio del 7 ottobre il trasferimento in Valdichiana con la visita al Tempio di Santo Stefano della Vittoria di Pozzo della Chiana e al Castello di Marciano della Chiana con allestimento di abiti e armi del sedicesimo secolo a cura dell’Associazione Scannagallo. L’iniziativa si inserisce nell’attività di collaborazione di Scannagallo con l’Archivio di Stato di Siena avviata nel 2019 con la mostra "Cosimo I de Medici: dallo scontro all’incontro", andando così a promuovere un’ulteriore occasione di studio e divulgazione patrocinata dalla Regione Toscana e dai Comuni di Foiano della Chiana, Marciano della Chiana e Messina.