
La presentazione del Perdono a San Giovanni
Arezzo, 04 settembre 2025 – San Giovanni Valdarno si prepara a vivere l’edizione 2025 della Festa del Perdono, uno degli appuntamenti più attesi dell’anno, capace di unire spiritualità, storia e intrattenimento in un programma fitto di iniziative. Da giovedì 11 a lunedì 15 settembre il cuore della città si animerà con spettacoli, conferenze, mostre, concerti, degustazioni e rievocazioni, in un’atmosfera di festa che coinvolgerà residenti e visitatori di tutte le età. L’apertura ufficiale è in programma giovedì 11 settembre in piazza Masaccio con i saluti istituzionali e l’inaugurazione dell’installazione multimediale Il nuovo Rinascimento tecnologico e l’alchimia dei sensi, un suggestivo video mapping di Stefano Fake & The Fake Factory sulla facciata della basilica di Santa Maria delle Grazie. A seguire, la Fondazione MUS.E racconterà la storia del Perdono, prima dello spettacolo Phoenix – La rinascita della fenice della compagnia Lux Arcana, con danza aerea, fuoco e giocoleria.
Venerdì 12 settembre spazio alla musica con Wannabe 2000 – La festa in piazza: dalle 22.30 piazza Masaccio si trasformerà in una discoteca a cielo aperto con i dj set di Mad e Nava, in collaborazione con Strix Mulino Disco. Sabato 13 sarà una giornata ricca di appuntamenti: alle 16, nella pieve di San Giovanni Battista, l’inaugurazione della mostra La Paresse. L’elogio della lentezza del giovane artista sangiovannese Erasmo Pucci. Alle 17 i Ragazzi d’Arnolfo animeranno piazza Masaccio, mentre dalle 17.30 prenderà il via in corso Italia il Perdono dei sapori e dei saperi, rassegna enogastronomica e artigianale curata da Confesercenti Arezzo e Pro Loco. Alle 18.30 si inaugurerà la mostra Il Perdono. Offerta, Mistero, Vita di Filippo Rossi a Casa Masaccio e al Museo della Basilica. La serata si concluderà con il concerto della Baro Drom Orkestar e dei Martinicca Boison. Domenica 14 settembre si aprirà con San Giovanni Antiqua in via Garibaldi e le attività del Perdono dei sapori e dei saperi. Alle 11 sarà celebrata la Santa Messa del Perdono, mentre alle 15.30 al Palomar tornerà il concorso per il Miglior vinsanto artigianale. Alle 19 in piazza Masaccio la tradizionale Tombola del Perdono, con il Concerto Comunale e l’ospite speciale Dario Cecchini. Gran finale di giornata alle 21.30 con il concerto del Shel Shapiro Trio.
Lunedì 15 settembre sarà dedicato alla Fiera del Perdono in corso Italia, dalle 9 alle 23. La sera, alle 21.15, il Concerto Comunale offrirà il tradizionale concerto del Perdono. Alle 23 il cielo del lungarno si illuminerà con lo spettacolo pirotecnico della Pirotecnica Soldi. Per tutta la durata della festa saranno attivi il luna park nelle piazze Cavour, della Libertà e Cesare Battisti e l’apertura straordinaria dei negozi del centro. Giovedì 11, alle 17.30, l’Oratorio Don Bosco ospiterà Storie, voci e comunità, pomeriggio di laboratori e letture animate promosso dalla Conferenza zonale dei sindaci del Valdarno aretino e dalla Fondazione Giovanni Paolo II. Domenica 14, nella cappella dei Pellegrini della basilica, si terrà invece l’apertura straordinaria della mostra Christmas Greetings – Presepi dal mondo. La Festa del Perdono 2025 è sponsorizzata da UniCoop Firenze e si conferma un evento corale che unisce sacro e profano, tradizione e innovazione, regalando a San Giovanni Valdarno cinque giorni di emozioni e partecipazione.