LAURA LUCENTE
Cronaca

Ristrutturazione della Casa della Salute di Castiglion Fiorentino: lavori fino al 2025

Al via i lavori di ristrutturazione della Casa della Salute con fondi Pnrr, per potenziare i servizi sanitari locali.

Al via la ristrutturazione della Casa della Salute di Castiglion Fiorentino. I lavori sono partiti ufficialmente ieri e, stando ai piani, dovrebbero terminare solo a fine 2025. Un intervento importante reso possibile attraverso i fondi del Pnrr. L’importo finanziato ammonta a 1 milione e 800 mila euro. Prevista la completa ristrutturazione del piano terra (circa 800 metri quadrati), oltre che lavori edili, strutturali ed impiantistici che interesseranno successivamente il primo piano e l’ingresso dell’edificio. Due le fasi in cui saranno suddivisi gli interventi di ristrutturazione.

La prima, della durata di circa sei mesi, che riguarderà la ristrutturazione dell’area occupata dagli ambulatori medici e dal Cup al piano terra, per ottimizzare gli spazi, realizzare nuovi ambulatori e una sala d’attesa. La seconda fase, della durata di circa quattro mesi, vedrà la climatizzazione e il consolidamento antisismico del primo piano, oltre ad un intervento strutturale all’ingresso dell’edificio.

Questo il cronoprogramma previsto dalla Direzione di distretto Valdichiana della Asl Toscana sud est che darà una nuova veste alla Casa della Salute riorganizzando e potenziando i servizi della sanità territoriale con l’obiettivo di rafforzare l’assistenza sanitaria e socio-sanitaria, in particolare per i soggetti fragili e cronici. Proprio per dare il via ai lavori, nelle scorse settimane, in previsione dell’avvio del cantiere, le attività presenti al piano terra sono state ricollocate all’interno della Casa della Salute per garantire ai cittadini la continuità di tutti i servizi.

Intanto, alla vigilia dell’inizio dei lavori, martedì scorso, presso la Casa della Salute, il sindaco Mario Agnelli e l’assessore alla sanità Stefania Franceschini hanno incontrato la direttrice generale facente funzione della Asl Toscana Sud Est Antonella Valeri. Dal colloquio è emersa la volontà di proseguire in sinergia nella direzione già tracciata, per mantenere, garantire ed implementare i servizi ai cittadini all’interno di quella che diventerà Casa di Comunità.

"Ci auspichiamo e ci attendiamo, come più volte detto, che la nuova Casa di Comunità diventi una struttura all’altezza del nome che porta e che oltre agli interventi di ristrutturazione, l’attenzione si focalizzi sulla formazione e il potenziamento del personale necessario a far sì che sia una struttura davvero a supporto del cittadino", ricorda l’assessore alla sanità.