
Compie 25 anni il festival di musica etnica e world music"‘Pifferi muse e zampogne", e per l’occasione sono in programma grandi festeggiamenti al Circolo Aurora, in piazza Sant’Agostino ad Arezzo e al teatro di Bucine, il tutto sotto l’occhio attento del direttore artistico Silvio Trotta. Il primo appuntamento è in programma domani sera alle 21,30 con le selezioni del premio"‘Alberto Cesa 2022 Folkes"’. Saranno in tre a contendersi la partecipazione al festival : Liana Marino, Note Noire Quartet, La Serpe d’oro.
Venerdì è in programma il concerto dei Soindumbra, che apriranno ufficialmente"‘Pifferi muse e zampogne". Si tratta di un gruppo attivo dal 1997, nato come gruppo di ricerca e riproposizione con l’obiettivo di valorizzare, diffondere e restituire voce alla tradizione orale dell’Umbria. Per questo concerto il repertorio si allarga alle musiche tradizionali dell’Italia Centromeridionale con la partecipazione di due ospiti: Silvio Trotta, plettri e chitarra battente, e Alessandro Bruni, chitarra e basso.
Sabato salirà sul palco del festival il gruppo Willos’ con un concerto di musica irlandese "An Irish Night". Nel gruppo spicca la cornamusa irlandese dell’aretino Massimo Giuntini. Insieme a lui Stephanie Martin al violino, Fiona King voce, Lorenzo Del Grande flauti irlandesi, Luca Mercurio chitarra e bouzouki, Giulio Putti bodhran.
Domenica la rassegna va in trasferta: l’appuntamento è alle 18 al teatro di Bucine. In scena ci saranno i Musicanti del Piccolo Borgo con la performance "Sempre Musicanti". In questo concerto esordisce il violino di Marna Fumarola, nuovo inserimento e testimonianza di una dinamicità al di là del cambiamento dei Musicanti.
"Le proposte che animano da 25 anni il palco dell’Aurora – spiegano gli organizzatori – danno spazio ad artisti provenienti da tutta Italia, spaziando tra le musiche del mondo. Sono stati venticinque anni di incontri con la poliedricità del mondo della musica etnica e world; decine di artisti si sono susseguiti nel palco presentando concerti di rilevanza assoluta nel panorama del folk italiano regalando alla manifestazione prestigio e identità". La partecipazione agli eventi è a ingresso libero, necessario il super green pass.