
poponcini
Arezzo, 10 ottobre 2021 - Sparcheggia istematicamente sui posti riservati ai disabili, manda messaggi e parla al cellulare mentre guida. E’ un ritratto poco edificante quello dell’aretino alla guida fatto dal comandante dei vigili Aldo Poponcini, alle prese da oggi col nuovo codice della strada. Un’arma in più per combattere cattive pratiche e un modo per diffondere la sicurezza soprattutto tra le fasce più a rischio come pedoni e disabili. Basti pensare che l’ultimo pedone è stato investito solo una settimana fa, e tra chi viene messo sotto sulle strisce e chi scendendo dall’autobus, la lista degli incidenti è lunga. La maggior parte capitano per banali distrazioni. L’anno scorso sono stati 704 quelli con lesioni a persone in provincia di Arezzo, con 922 feriti e 16 morti secondo i dati Aci e Istat. Quelli in cui sono rimasti feriti i pedoni sono stati 101 con 4 morti. Il nuovo codice prevede tra le altre cose, sanzioni raddoppiate per chi parcheggia in area di sosta disabili e allunga l’elenco degli strumenti che non si possono utilizzare mentre si è al volante: smartphone certo, ma anche computer portatili, notebook, tablet.
Usiamo spesso dispositivi che comportino anche solo temporaneamente l'allontanamento delle mani dal volante?
“L’uso del cellulare alla guida è una pratica molto diffusa – dice il comandante dei vigili Aldo Poponcini - una delle sanzioni elevate più spesso. Una pratica pericolosissima che crea grandi distrazioni e incidenti. Ultimamente si sono verificati molti investimenti di pedoni, ecco perché occorre maggiore attenzione alla guida”.
Raddoppiano le multe e triplicano i punti sottratti per chi parcheggia nei posti dei disabili, una pratica diffusa in città?
“Ho mandato un ordine di servizio per spiegare le varie novità del nuovo codice della strada chiedendo a tutto il personale un controllo più scrupoloso e attento al fine di evitare qualsiasi tipo di sopruso nei confronti dei soggetti sopra citati – dice Poponcini – da oggi raddoppiano le multe per chi parcheggia nei posti dei disabili e gli aretini lo fanno sistematicamente. E’ un comportamento che dimostra pochissima sensibilità e molta mancanza di rispetto. Col nuovo codice l’uso dei parcheggi blu per i disabili diventa gratuito, nulla di nuovo per noi che, già sensibili a questa tematica, da tempo non facevamo multe al disabile in strisce blu”.
Gli aretini sono indisciplinati anche nell’uso improprio dei parcheggi rosa?
“Tantissimi senza diritto occupano i parcheggi riservati alle donne in gravidanza e ai genitori con figli fino a 2 anni: per cui è necessario esporre un apposito contrassegno”.
Nel nuovo codice previsto un giro di vite anche sui mezzi pubblici inquinanti...
“Sarebbe auspicabile non solo che fossero a norma ma anche una revisione generale dei mezzi pubblici – dice Poponcini - quelli di ultima generazione sono dotati di allarme che ne segnala l’arrivo, sensori molto utili per i pedoni per evitare gli investimenti”.
Nuove sanzioni per moto e motorini, in caso di mancanza di casco e nuove regole per chi si muove in monopattino come la riduzione della velocità massima consentita e l'obbligo di indicatori di direzione e freno.
“Il fenomeno della guida senza casco per fortuna ci riguarda poco, c’è una cultura della sicurezza radicata, e per quanto riguarda i monopattini ad Arezzo non sono così diffusi come nella grandi città e non abbiamo riscontrato ad oggi grosse criticità, ma il nuovo codice è sicuramente un’arma in più per la sicurezza”.
Una novità una riguarda i futuri patentati: viene prolungata la validità del foglio rosa fino a un anno. Buone notizie quindi per le centinai di persone che aspettano da oltre 6 mesi di prendere la patente, visti i lunghissimi tempi previsti in città da dopo il Covid.