MARCO CORSI
Cronaca

“Montevarchi tra storia e leggenda”

Inaugurata una mostra che racconta le antiche tradizioni legate al Perdono.

La mostra in Palazzo del Podestà

La mostra in Palazzo del Podestà

Arezzo, 08 settembre 2025 - Sabato scorso è stata inaugurata la mostra "Montevarchi tra Storia e Leggenda" nel Palazzo del Podestà. L'obiettivo della rassegna è quello di raccontare la storia dei primi 40 anni del Gioco del Pozzo, una delle tradizioni che caratterizzano la cittadina valdarnese, in modo da ricordare il significato partecipativo che da sempre ha rappresentato. "Il gioco del pozzo e la rievocazione storica rappresentano un pezzo importante della storia del Valdarno - esordisce Francesco Verdi, Magistrato della rievocazione - e non solo di Montevarchi. Credo che sia un orgoglio anche per tutta la Toscana, che da sempre ci propone iniziative come la giostra del saracino o lo stesso Palio di Siena".

La mostra ricorda anche il Conte Guido Guerra che consegna la reliquia del Sacro Latte di Maria alla Collegiata di San Lorenzo, che fa immergere la città in un'atmosfera in cui si incrociano fede, storia e leggenda. Degno di menzione è anche l'omaggio all'arte con Andrea della Robbia: allo stesso modo, il Gioco del Pozzo rappresenta una sfida di valori, che simboleggia la leggenda sul diritto all'acqua in periodi di siccità o guerra. La vittoria della "mezzina" non è un trofeo, ma l'onore di una comunità che si riconosce nelle proprie tradizioni. "E' un evento che arricchisce il nostro perdono - ha detto la Sindaca di Montevarchi, Silvia Chiassai Martini - e che permette a tutti di conoscere meglio la lunga storia della nostra tradizione. Dietro a questi quarant'anni ci sono tanto impegno e tanti volontari, che hanno cercato di raccontare una storia, una leggenda che appassionasse i montevarchini". Riguardo al gioco del pozzo ci sono delle novità, con il "Premio Lealtà" che vuole mettere in risalto i principi di correttezza e rispetto verso l'avversario, perché d'altronde lo sport, qualunque esso sia, simboleggia il valore del fair-play.

"L'impegno è massimo", ha concluso la Presidente della Rievocazione Storica, Luana Mugnai. In questi giorni di Perdono sarà quindi possibile visitare una rassegna che fa fare un salto indietro nel tempo. Nel frattempo ieri si è giocata la finale del Gioco del Pozzo, con il successo del quartiere di Santa Maria. Tanta gente in piazza Varchi per una gara appassionante, conclusa con la consegna della tradizionale “Mezzina”. Arrivederci al 2026 per un’altra, appassionante, edizione.