LAURA LUCENTE
Cronaca

Lo sport dice stop alla violenza. Antognoni, Morace e Bianchedi i premiati dell’Harmony Award

Sarà il teatro comunale Giuseppe Verdi a ospitare la terza edizione dell’evento con i campioni. Atleti di varie discipline e giornalisti parleranno un linguaggio fatto di rispetto e inclusione. .

Giancarlo Antognoni

Giancarlo Antognoni

Saranno grandi nomi dello sport e del giornalismo i protagonisti della terza edizione dell’Harmony Award #StopViolence, in programma il 26 settembre alle 21 al Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Monte San Savino. Un appuntamento che mette insieme sport, cultura e impegno civile per ribadire un messaggio chiaro: dire no alla violenza. Sul palco saliranno Giancarlo Antognoni, simbolo della Fiorentina e campione del mondo con l’Italia nel 1982; Diana Bianchedi, due volte oro olimpico nel fioretto e oggi vicepresidente vicario del Coni; Roberto Brunamonti, capitano della Virtus Bologna e della Nazionale di basket; Joël Despaigne, leggenda della pallavolo cubana e miglior giocatore del mondo nel 1990; Angelo Lorenzetti, allenatore tra i più vincenti della pallavolo italiana; Carolina Morace, pioniera del calcio femminile e oggi europarlamentare; Nicole Orlando, atleta paralimpica plurimedagliata; Giuseppe Tassi, giornalista e scrittore di lungo corso.

La giornata inizierà già nel pomeriggio con il progetto Play Together, che trasformerà il centro storico savinese in un villaggio sportivo animato da venti discipline e dalle società del territorio. Un’iniziativa rivolta soprattutto ai giovani per promuovere, attraverso lo sport, valori di rispetto, inclusione e rifiuto di ogni forma di sopraffazione. "Il livello dei premiati conferma la crescita dell’Harmony Award, che sta diventando un appuntamento di prestigio per Monte San Savino – hanno spiegato gli ideatori Angelo Morelli e Chiara Fatai – significativa anche la partecipazione delle società sportive, che renderanno il centro storico palcoscenico di un messaggio forte contro la violenza". "Dire basta alla violenza è il cuore e l’anima di questo evento – ha sottolineato il sindaco Gianni Bennati presentando l’iniziativa in Sala Consiliare – Monte San Savino è orgogliosa di ospitarlo, convinta che sport, cultura e spettacolo siano strumenti fondamentali per costruire comunità più solidali". Un appoggio arriva anche da Maria Paola Petruccioli, amministratrice unica Coingas, in rappresentanza di Estra: "La violenza sulle donne non conosce tregua e richiede un impegno condiviso. Estra sostiene il progetto perché lo sport è capace di creare coesione sociale".

L’Harmony Award 2025, sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e con il sostegno di Comune di Monte San Savino, Coni Toscana, Cip e Camera di Commercio Arezzo-Siena, sarà condotto dai giornalisti Massimo Boccucci e Giacomo Marinelli Andreoli. Una serata per celebrare grandi campioni e storie di sport, ma anche per riaffermare che la vera vittoria resta quella di saper dire no alla violenza.